Vespa spodestata? Dall’America arriva il nuovo scooter che viaggia gratis: tecnologia innovativa e tanti saluti all’elettrico

Per ovviare ai problemi di mobilità su due ruote è giunta puntuale una novità rivoluzionaria. Scopriamo lo scooter con pannelli solari integrati.

Stanno spopolando i modelli di scooter 2.0 con soluzioni green. Se in Italia c’è ancora una certa tendenza ad acquistare mezzi termici, all’estero i tecnici più creativi stanno elaborando delle innovazioni significative per un futuro a zero emissioni. I veicoli elettrici sono ancora limitati dalle basse autonomie delle batterie elettriche. Per ovviare al problema il settore fotovoltaico sta provando a produrre pannelli adattabili persino agli scooter.

Pannelli solari su due ruote
Vespa Piaggio – Tuttomotoriweb.it

Nel 2025 si è raggiunto un primato per la produzione di energia solare, tracciando una strada innovativa verso una transizione energetica sempre più sostenibile. In America c’è una attenzione massima alla produzione di soluzioni hi-tech. A livello europeo, invece, il rapporto “European Electricity Review 2025” del think tank Ember ha dichiarato che nel 2024 l’energia solare ha stabilito un nuovo primato, con un netto sviluppo della produzione di 54 TWh (+22% rispetto al 2023) e una capacità installata aggiuntiva di 66 GW, ovvero pari a oltre 450.000 pannelli solari installati al giorno.

Il Vecchio Continente punta a raggiungere 400 GW di capacità installata entro il 2025 e 750 GW entro il 2030. Un altro aspetto da considerare è l’aumento della quota di energia fotovoltaica nella produzione totale di elettricità: lo scorso anno il fotovoltaico ha coperto l’11% del fabbisogno elettrico europeo, superando per la prima volta il carbone, che è sceso sotto il 10%. Un ottimo segnale per l’intera filiera.

Pannelli solari su due ruote

Nello Stato più green d’America, la California, degli ingegneri hanno utilizzati dei pannelli solari come propulsori di energia per uno scooter piccolo e comodo per la città. L’idea e il progetto sono nati nelle mani di una giovane start up, Otherlab, portando alla nascita dell’innovativo Lightfoot.

Dall’America arriva la soluzione definitiva
Lightfoot: Pannelli solari su due ruote (Rolling Sunshine Press Media) Tuttomotoriweb.it

Non aspettatevi un utilizzo tramite batteria. Ci si può muovere, infatti, per mezzo esclusivamente dei pannelli solari che di fatto sono realizzati come telaio dello scooter. L’autonomia può arrivare a massimo 60 km. Comodo e ideale per la città il Lightfoot è lo scooter più assurdo e pulito di sempre. Una soluzione green che potrebbe essere presa in esame anche da Piaggio e dagli altri major del settore.

Gestione cookie