Da ormai diversi anni, Valentino Rossi è impegnato a tempo pieno nel mondo delle quattro ruote, e per lui potrebbe palesarsi presto una grande occasione. Andiamo a scoprire dove potremmo vederlo.
La carriera di Valentino Rossi è ormai da anni concentrata nel mondo delle quattro ruote, a seguito del ritiro dalla MotoGP a fine 2021. Al giorno d’oggi, il pilota di Tavullia guida la BMW M4 GT3 del team WRT nel FIA WEC e nel GT World Challenge, categorie nelle quali si è tolto delle grandi soddisfazioni. Quest’anno è arrivato il successo in Gara 1 a Misano, assieme a Raffaele Marciello, e presto sarà di nuovo protagonista in pista.
In questo week-end si corre infatti la 6 ore del Fuji, penultimo appuntamento del mondiale endurance in salsa 2025, ed in classe LM GT3, Valentino Rossi è ancora a caccia del suo primo successo. Di recente, il “Dottore” ha rinnovato la volontà di correre con la BMW M Hybrid V8, vale a dire la LMDh che corre nella classe regina Hypercar, che aveva già provato lo scorso anno nei Rookie Test in Bahrain. Il nove volte iridato del Motomondiale spera di avere nuovamente un’occasione, anche grazie alla rivalutazione della sua licenza.
Valentino Rossi, il cambio di licenza ed il sogno LMDh BMW
Al giorno d’oggi, Valentino Rossi è iscritto al FIA WEC con categoria di pilota Silver, ma alla fine della stagione, ci sarà una revisione che riguarderà anche il “Dottore”. Per classificare un pilota si tiene conto della sua carriera, della sua età, una anche dei risultati nei campionati che ha disputato negli ultimi anni. Il pilota di Tavullia potrebbe essere promosso a pilota Gold, ma anche mantenere quella Silver, e da ciò passerà il suo futuro. Restando Silver potrebbe essere spendibile come jolly in eventi come la 12 ore di Bathrust o la 24 ore di Spa-Francorchamps.

Viceversa, diventando un Gold, sarebbe il pilota di punta dell’equipaggio nel FIA WEC, il che porterebbe a dover rivedere tutto l’equipaggio, di cui tutte le responsabilità saranno sulle spalle di Valentino Rossi stesso. Il sogno resta quello quello di tornare a guidare la BMW M Hybrid V8, cosa possibile con entrambe le licenze, e c’è una novità che è emersa in questi ultimi mesi che potrebbe tornare a favore della leggenda italiana. Nella stagione 2026-2027, le Hypercar potranno correre anche nell’Asian Le Mans Series, e potrebbe essere quella l’occasione più ghiotta. Vedremo cosa decideranno i vertici della BMW e del team WRT per il prossimo futuro.