Dacia si prepara al lancio dell’auto low cost premium: prezzo alla portata di tutti e modello unico nella storia del marchio

Il marchio romeno continuerà nella sua ricerca di popolarità nella fascia maggioritaria della popolazione. Dacia è al lavoro su un progetto molto interessante.

La Dacia non arresta la sua crescita a livello globale, proponendo una gamma adatta alle esigenze della fascia media. Una popolazione europea che soffre di una crisi molto profonda. In un’epoca in cui occorre badare alle priorità, inevitabilmente le auto di ultima generazione non rappresentano più una tentazione, specialmente quando imbottite di tecnologie e molto costose. Ecco perché i vertici del brand romeno hanno preferito investire su proposte low cost che strizzano l’occhio al passato.

Si allarga la gamma Dacia
Listino Dacia: novità in arrivo (Ansa) Tuttomotoriweb.it

Il marchio romeno che appartiene al Gruppo Renault, nel primo semestre 2025, può vantare vendite esponenziali con una quota 356.084 unità, con -0,7% rispetto al primo semestre 2024. La ragione? Ora in Turchia la best seller Duster è venduta col marchio Renault e, quindi, non è inserito nel computo totale di Dacia. In ogni caso nel Vecchio Continente le immatricolazioni di Dacia sono cresciute dell’1,1% per un totale di 308.957 unità e una quota di mercato del 4,5% (in crescita di 0,1 punti). Non si arresta il boom in Italia con Duster e Sandero al top, sia nella versione Streetway quanto nella Stepway. Quest’ultima, da fine 2026, potrà usufruire del nuovo motore ibrido da 155 cavalli, ereditato dalla Bigster, mentre entrambe potranno sfruttare il nuovo motore bi-fuel benzina-GPL da 120 cavalli di potenza massima.

Si allarga la gamma Dacia

Il marchio romeno presenterà la nuova generazione della Sandero nel 2027, che per la prima volta sarà anche elettrica, ma resterà sul mercato con il nome Streetway. La Stepway, dal 2028 in poi, sarà un modello diverso, un crossover che si troverà un gradino più basso della Duster. L’ingresso in un segmento del tutto nuovo per il marchio più in forma del car market rappresenta una grande chance di crescita.

Si parla con insistenza della C-Neo, la prima Segmento C del brand, un progetto che riguarda una berlina compatta, con obiettivi molto ambiziosi. Sfiderà sul mercato la Volkswagen Golf, ma anche Audi e BMW, che non sono abituate a doversi confrontare con il brand proprietà del Gruppo Renault. I prezzi saranno bassi, poco più di 20.000 euro, ma la dotazione sarà ricca. La C-Neo sarà lunga 4,4 metri, con un motore 1,8 litri Full Hybrid da 155 cavalli fra le opzioni. Non ci sono dubbi sul fatto che il GPL sarà una opzione amata dagli italiani.

Gestione cookie