Anche Porsche finisce nei guai, decisione terribile: gli operai ora sono imbufaliti

La Porsche sta vivendo un momento molto delicato, ed ha preso una decisione che in pochi si aspettavano, avviando centinaia di licenziamenti. Ecco cosa è accaduto alla casa di Weissach.

Sono tempi delicati per i costruttori automobilistici, ed a quanto pare, quasi nessuno è esente da prese di posizioni molto delicate. La Porsche ha subito un preoccupante crollo delle vendite nell’ultimo anno, soprattutto su mercati fondamentali come quello cinese, ed ha iniziato a rivedere anche la propria strategia sull’elettrico. Dopo dei primi riscontri positivi sulla Taycan, c’è stato un calo di interesse su questo modello, che ha portato i vertici ad allungare la vita dei motori termici.

Porsche decisione inaspettata
Porsche logo (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

La Porsche, inoltre, faceva leva sulla controllata Cellforce per la produzione di batterie, i componenti più delicati e costosi delle auto elettriche, ma ora le cose sono destinate a cambiare. Stando a quanto emerso nelle ultime ore, la casa tedesca chiuderà Cellforce puntando sulle risorse interne per produrre batterie ad alte prestazioni, come reso noto da “Il Sole 24 ore“. Andiamo a scoprire cosa sta per accadere, con tantissimi posti di lavoro che sarebbero messi a repentaglio da questa decisione.

Porsche, chiude Cellforce e scattano 200 licenziamenti

Se la chiusura di Cellforce da parte della Porsche dovesse essere confermata, scatterebbero ben 200 licenziamenti, ed è già stata informata la locale agenzia per il lavoro circa il taglio previsto. Secondo alcune fonti, il CEO della casa di Weissach, Oliver Blume, ha già informato il governo del Baden-Wurttemberg. La fabbrica è stata realizzata grazie ai fondi pubblici, ma secondo “Der Spiegel“, si prepara per svalutazioni dal valore di ben 295 milioni di euro. Il 25 di agosto sarà convocata un’assemblea, alla quale non mancherà il responsabile dello sviluppo, ovvero Michael Steiner. Si tratta di un passo indietro non da poco nella strategia di elettrificazione del marchio, dopo appena cinque anni dalla nascita di Cellforce.

Porsche Taycan chiude Cellforce
Porsche Taycan in mostra (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Cellforce, nata nel 2020, era una joint venture con la start-up Customcells, poi rilevata al 100% dalla Porsche appena due anni fa. L’obiettivo era quello di sviluppare e produrre batterie ad elevata densità energetica, così da poter velocizzare i tempi di ricarica ed aumentare l’autonomia, sia per il mondo delle supercar stradali che per il motorsport. Insomma, una notizia che non può lasciar tranquilli i fan dell’elettrico, ed i dubbi su questa tecnologia non fanno altro che aumentare. La casa tedesca, nel frattempo, dovrà gestire una situazione delicata sul fronte dei licenziamenti.

Gestione cookie