L’Avenger è la prima Jeep disponibile anche in versione elettrica dell’era recente, ma in passato il marchio americano aveva creato uno dei primissimi furgoni elettrici per le consegne negli Stati Uniti.
Il marchio Jeep ha impresso la sua tradizione attraverso mezzi inarrestabili in fuoristrada, pensati e costruiti per affrontare strade innevate e deserti sabbiosi. Regina del fuoristrada, 4×4 per antonomasia, da sempre con le sue motorizzazioni e le gomme artigliate si è ritagliata con merito la simpatia anche alle nostre latitudini attraverso i classici modelli e quelli nuovi, con la stessa indole ma più stradali, con un’inclinazione all’uso su strada. 
Molti non sapranno che Jeep è stata antesignana nella produzione della prima fuoristrada elettrica, più di cinquant’anni fa, proprio lei famosa per le alte cilindrate con motorizzazioni a benzina o diesel. Durante la crisi petrolifera degli anni ’70, Jeep esplorò soluzioni alternative per rendere la mobilità più pratica ed efficiente, aprendo la strada all’elettrificazione con la Jeep DJ5-E Electruck, la prima Jeep elettrica della storia.
Il progetto all’avanguardia di Jeep
Non si parlava nemmeno di green e la vera novità per l’epoca era per fronteggiare una situazione di crisi economica con un fuoristrada full electric. Basata sul Jeep Dispatcher e dotato di trazione posteriore, la vettura montava due batterie al piombo-acido da 27 V in grado di fornire 30 CV. Superava di poco i 50 km/h e garantiva un’autonomia di circa 47 km con una carica del 20%, in dotazione al servizio postale canadese. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube ssintimidator1.
Ieri come oggi Jeep dà una risposta alla Commissione Europea alle sue normative antinquinamento con due modelli che stanno trovando un buon riscontro di pubblico e di mercato: la Jeep Avenger e la Nuova Compass. Due auto giovani, innovative che rientrano in un segmento molto richiesto: SUV e crossover. La Jeep Avenger è la più innovativa, equipaggiando un motore a 400 V che eroga 115 kW (156 CV), con una coppia massima di 260 Nm, offrendo un’autonomia di 400 km secondo il protocollo WLTP, che può arrivare fino a 550 km nella guida puramente urbana. Innovazione all’insegna della tradizione e della storia del marchio americano più iconico di sempre da scoprire presso le concessionarie Jeep.





