Motori diesel, attenzione stai rischiando grosso: il consiglio del meccanico per non fare danni

Le vetture a gasolio vanno sapute amministrare per una lunga durata. Ci sono dei grattacapi particolari con l’AdBlue.

Gli italiani leggono sempre meno, fatto risaputo ciò priva in tanti della possibilità dell’informazione e in certi casi della conoscenza. Il consiglio che diamo è di viaggiare informati prima di mettersi alla guida in modo da scongiurare spiacevoli soste durante il tragitto. La manutenzione ordinaria del proprio veicolo deve avvenire anche attraverso una conoscenza del mezzo stesso.

Diesel AdBlue
Il consiglio del meccanico sull’AdBlue – Tuttomotoriweb.it

Chi ha una vettura con AdBlue deve prendersi cura del serbatoio dello stesso additivo per evitare che si possano verificare delle problematiche; a spiegare nei dettagli cosa fare è il noto Juan Josè, un meccanico spagnolo con un certo seguito sui social. Il problema è che tanti guardano solo sciocchezze inutili sui social e poco formative.

Il consiglio del meccanico

José ha dispensato suggerimenti utili per tutti i possessori d’auto con AdBlue: “Se percorrete pochi chilometri e avete l’AdBlue, dovete assicurarvi di pulire il serbatoio di tanto in tanto – ha raccontato lo stesso meccanico – Voglio dire, non una pulizia accurata, ma prendete il serbatoio, svuotatelo e riempitelo”. Spesso e volentieri molti possessori di queste tipologie di auto non lo fanno: “Ciò che non è normale è guidare con un serbatoio pieno di AdBlue per due o tre anni senza che si esaurisca. L’auto dovrebbe avere un flusso costante di AdBlue”.

Il consiglio del meccanico
Allarme AdBlue: cosa evitare – Tuttomotoriweb.it

Sono piccoli accorgimenti che risparmiano grandi rogne, il meccanico spagnolo continua dicendo che la pulizia impedisce all’AdBlue che circola nel circuito di ristagnare, determinando l’evaporazione di parte dell’acqua, accrescendo la concentrazione di urea e causando quindi costosi problemi al serbatoio. Discorso esplicativo che racchiude tutti gli accorgimenti d’apportare durante la vita dell’auto diesel. Tanti lavoretti con un po’ di manualità e buona volontà si possono effettuare in autonomia nel proprio garage, a patto che ci sia una buona volontà di sporcarsi le mani. La vita di un motore può essere molto ma molto lunga a patto che la cura sia costante, attenta e intelligente. La prevenzione diventa poi una forma di risparmio nel lungo periodo.

Gestione cookie