L’hypercar dimenticata: ritorna all’asta dopo 17 anni un’edizione limitatissima

Bugatti è sinonimo di lusso ed esclusività massima. Dopo quasi due decenni è riemersa una perla rara che sarà battuta all’asta per il godimento di facoltosi collezionisti.

Spesso ci siamo chiesti dove svaniscano nel nulla delle vetture sportive di altissimo profilo. Il mercato delle auto d’epoca è in forte rialzo, vetture iconiche possono rappresentare una forma alternativa di investimento per chi ha la passione nel sangue per le quattro ruote.

Hypercar Bugatti
Gioiello di alta classe francese (Ansa) Tuttomotoriweb.it

Le aste sono piene di buone occasioni ma i pezzi più rari, in edizione limitata, naturalmente, vanno pagati a peso d’oro. L’esclusività di un marchio unita ad una tiratura limitata fanno il prezzo e la stima di una vettura messa all’incanto. Ciò che gira intorno ad una Casa d’asta internazionale ha qualcosa di magico, di antico, dove l’oggetto è al centro dell’interesse tanto dei potenziali acquirenti che del venditore. Un sistema che funziona come un orologio svizzero, che a partire dalla stima, segue procedure virtuose fino al giorno dell’esposizione del bene da vendere. Una delle auto più iconiche e ricercate dai collezionisti di tutto il mondo presto sarà battuta all’asta da RM Sotheby’s, parliamo della prima Bugatti Veyron Pur Sang.

Gioiello di alta classe francese

Si tratta di una hypercar leggendaria che ha caratteristiche tecniche ed innovative valide ancora oggi, oltre a prestazioni sensazionali. Bugatti Veyron Pur Sang vanta uno stile sinuoso che è già un masterpiece per gli appassionati. Il valore di stima è molto alto anche perchè ha percorso solo 7.500 Km. La Casa d’aste ha fissato il prezzo tra 2,1 e 2,55 milioni di dollari. Date uno sguardo al video in basso del canale YouTube Autofiel.

Vanta un motore W16 quadriturbo da 8 litri e 987 CV per una top speed superiore ai 400 km/h. Prodotta da Bugatti in 5 esemplari, il modello in discussione è il primo quindi ha anche più valore. Si tratta di un concentrato di bellezza, di stile, di sportività, partendo dalla carrozzeria, in fibra di carbonio a vista e alluminio lucidato a specchio. Una scelta che ne riduce il peso di quasi 90 kg rispetto al modello base. Gli interni sono curati in modo maniacale: pelle grigia e beige, dettagli in alluminio tornito e una console centrale lavorata a mano. Consegnata la prima volta in Germania, è passata di mano in Svizzera nel 2010, per poi entrare nel garage dell’attuale proprietario nel 2018. Fate la migliore offerta se ne avete la possibilità.

Gestione cookie