Presso la sala stampa del Mugello Circuit, dove sono in corso le Finali Mondiali Ferrari 2025, è stata presentata la prima edizione del Gran Premio Storico d’Italia. Tutti i segreti di un evento che sarà unico al mondo.
Nello splendido scenario del Mugello Circuit, immerso nelle colline toscane in provincia di Firenze, è andata in scena la kermesse delle Finali Mondiali Ferrari, un evento unico che corrisponde alla vera e propria festa di fine anno della casa di Maranello. Contestualmente alle suddette celebrazioni, è stato presentato ufficialmente il primo Gran Premio Storico d’Italia, che avrà luogo proprio al Mugello nel 2026. 
In particolare, la data prescelta è quella del 2-3-4 ottobre 2026, un fine settimana nel quale non sono previste competizioni di rilievo a livello mondiale, e sarà dunque possibile ottenere la presenza di grandi ex piloti del passato, ma anche del presente mondo del motorsport. Secondo quanto annunciato nella conferenza stampa ospitata nella sala stampa del tracciato toscano, saranno presenti ben oltre 200 vetture, tra le quali oltre 70 monoposto di F1 che hanno corso tra gli anni Sessanta ed i primi anni Duemila. Sarà presto possibile acquistare i tagliandi che daranno accesso alle tribune ed al paddock.
Mugello, il 2-3-4 ottobre 2026 il primo Gran Premio Storico
Il primo Gran Premio Storico d’Italia sarà organizzato sotto l’egida dell’Automobile Club Italiano, e non è un caso che alla conferenza di presentazione fosse presente il nuovo presidente, Geronimo La Russa, al fianco di Antonello Coletta, responsabile del programma Competizioni GT della Ferrari, Laurent Vallery-Masson, CEO di HVM Racing e Paolo Poli, il CEO e direttore dell’Autodromo Internazionale del Mugello. La prima edizione sarà dedicata alle vetture Ferrari del periodo 1996-2006, quelle dei trionfi con Michael Schumacher, che hanno scritto pagine di storia della F1.

Tra di esse ed il tracciato del Mugello c’è un particolare legame, dal momento che all’epoca, con i test liberi, la Scuderia modenese percorreva migliaia di chilometri l’anno da queste parti per sviluppare e perfezionare le proprie vetture, sino all’ottenimento dei risultati che sono impressi nella memoria di tutti i fan. Saranno presenti poi auto che hanno partecipato al campionato di Formula 2, Formula 3 e Formula Junior, senza dimenticare i prototipi LMP1 e le GT di maggiore successo del panorama endurance.
L’evento sarà organizzato sulla falsariga di quello che si tiene in Francia, a Le Castellet, ed all’edizione 2025 era presente anche Charles Leclerc, il che significa che è lecito attendersi la partecipazione dei più importanti personaggi e piloti del mondo del motorsport. Il biglietto d’ingresso standard darà modo a tutti di entrare in tribuna ed accedere a varie aree del tracciato. Nel caso in cui si acquisti il biglietto paddock, si potrà anche entrare in contatto con i protagonisti. In programma anche l’emissione di un biglietto VIP, che arricchirà ulteriormente l’esperienza.





