Scatta l’ennesimo richiamo in casa Ford: il problema è molto serio, oltre 300.000 vetture sotto accusa

La Ford deve fronteggiare, per l’ennesima volta, un grave problema di sicurezza che affligge le proprie auto. La situazione si fa molto critica ed è il momento di agire molto in fretta.

I problemi di sicurezza continuano ad affliggere il mercato dell’auto, costringendo i costruttori a dover intervenire con dei richiami di sicurezza. Per l’ennesima volta, è la Ford a dover intervenire per procedere ad un richiamo, a causa di un problema che non può essere sottovalutato. La casa di Detroit, sempre più spesso, è afflitta da problemi tecnici che mettono a serio rischio la vita e l’incolumità dei propri clienti.

Ford scatta l'ennesimo richiamo
Ford logo (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Molto spesso, i guai che vedono coinvolte le vetture di casa Ford sono di genere elettronico e legato ai software, con problemi, ad esempio, legati alla visualizzazione a bordo delle auto di ciò che viene registrato dalle telecamere posteriori. Tuttavia, il caso di cui vi daremo conto oggi è ben più grave, perché riguarda un dispositivo deputato alla sicurezza, e sul quale occorre intervenire prima che sia troppo tardi. Sono coinvolte centinaia di migliaia di auto, ed il danno economico e di immagine, l’ennesimo, è abbastanza evidente per la casa dell’Ovale Blu.

Ford, richiamate 332.778 Mustang per problemi di sicurezza

Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, la Ford dovrà richiamare ben 332.778 Mustang per via di problemi alle cinture di sicurezza. Si tratta della generazione precedente della Mustang rispetto a quella che è attualmente in vendita, e tutto è legato a problemi ai cavi del pretensionatore dell’ancora dell’ancora della cintura di sicurezza. Con il tempo, essi potrebbero corrodersi, portando a possibili malfunzionamenti della cintura stessa. I modelli interessati, sia coupé che cabrio, sono stati prodotti tra il 2015 ed il 2017, dotati di motori EcoBoost I4, Coyote V8, Cyclone V6 e Voodoo V8.

Ford Mustang problemi cinture di sicurezza
Ford Mustang in mostra (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

In base a ciò che è emerso, il guasto non dipende dalla Ford ma dal fornitore Joyson Safety Systems, che ha fornito le cinture di sicurezza ed i cavi che hanno condotto al richiamo. Ricordiamo he questa azienda è costituita da Key Safety Systems, nata dopo l’acquisizione della Takata Corporations, un brand purtroppo noto per gli airbag difettosi prodotti diversi anni fa.

Gestione cookie