Questa è la Suzuki Jimny più folle che esista al mondo: è una versione estrema in tutto

La Suzuki Jimny è un’auto amatissima in ogni angolo del mondo, ed oggi vi proporremo una variante estrema di questo fuoristrada. Andiamo a scoprire quali sono i suoi segreti più profondi.

Gli amanti dell’off-road vedono nella Suzuki Jimny un punto di riferimento assoluto, ed ora che la sua produzione è terminata, è rimasto dell’amaro in bocca in quelli che speravano di vederne ulteriori evoluzioni. A tirarvi su il morale ci pensa però Wald International, che ha trasformato la Jimny Nomade tramite il Black Bison Styling Package. Le ruote presentano sei bulloni, con un nuovo cofano sportivo, roof kit ed overfenders.

Suzuki la più folle
Suzuki logo (Pexels) – Tuttomotoriweb.it

Parliamo di un gioiellino delle personalizzazioni, che ha adottato uno stile aggressivo e quasi militare, con l’obiettivo di conquistare una buona fetta di appassionati. Si nota subito la presenza delle ruote con sei bulloni, che prendono il posto dei cinque che in genere caratterizzano questo modello. Si è intervenuto, per ottenere una tale modifica, su cerchi, flange e mozzi. La Suzuki Jimny diventa così più vicina allo stile dei vecchi veicoli militari, ed anche tanti altri stilistici sono stati poi modificati, con un nuovo cofano sportivo che presenta delle prese d’aria più pronunciate.

Suzuki, ecco la Jimny Nomade più estrema di sempre

Questa variante di Suzuki Jimny realizzata da Wald International presenta degli overfenders molto più pronunciati, così da regalare una presenza scenica importante, che la fa apparire più larga e presente sull’asfalto. Inoltre, diventa più robusta la carrozzeria, grazie anche ad un nuovo look che è arricchito da una verniciatura di colore beige, con tanto di inserti neri a contrasto. Compaiono anche delle nuove decalcomanie laterali che sottolineano l’anima da off-road del modello.

A livello estetico, questa Suzuki Jimny con pacchetto Black Bison si ispira a modelli come la Mercedes G-Wagon, ma c’è comunque un problema che i creatori dovranno risolvere. Infatti, non è facile ottenere l’omologazione anche per via delle modifiche più estreme, in termini di sicurezza stradale ed utilizzo quotidiano. La casa giapponese, a quanto pare, non ha chiaramente collaborato nello sviluppo del progetto, e servirà capire al meglio le intenzioni di Wald International in chiave futura. In ogni caso, si tratta, come potete vedere, di un’elaborazione davvero eccezionale in termini di impatto visivo, destinata a conquistare la clientela.

Gestione cookie