Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno concluso ai margini della zona punti a Baku, al volante di una Ferrari sempre più deludente. Il sette volte campione del mondo, inoltre, non ha ridato la posizione al compagno.
Anche il Gran Premio dell’Azerbaijan si è concluso con l’amaro in bocca per i tifosi della Ferrari, che si aspettavano ben altro dopo la doppietta messa a referto da Lewis Hamilton e Charles Leclerc nelle prove libere del venerdì. Nel momento in cui il cronometro iniziava a contare, la SF-25 è sparita dai radar in qualifica, con il britannico escluso in Q2, mentre il monegasco ha commesso un errore in Q3 finendo per andare a sbattere.
Nella F1 di oggi, come ben noto, la track position è fondamentale, dato che i sorpassi sono diventati una chimera, e partire dalle retrovie obbliga a gare di sofferenza. Le Ferrari non hanno mai avuto il passo per rimontare ed Hamilton e Leclerc sono giunti ottavo e nono, uno dei peggiori risultati di questa deludente stagione. Alla fine della gara, c’è stato anche motivo di discussione tra i due piloti, e pare che l’asso di Stevenage abbia commesso un ulteriore errore che ha davvero del clamoroso considerando quello che è il suo valore.
Hamilton, Vasseur sul mancato scambio di posizioni con Leclerc
Dopo la seconda sosta, Lewis Hamilton poteva contare su un set di gomme Medie ben più fresche rispetto alle Hard di Charles Leclerc, ed è così che la Ferrari ha chiesto al monegasco di cedere il passo al compagno di squadra. Sir Lewis però non è riuscito a superare coloro che erano davanti, e dai box gli hanno ordinato di restituire l’ottava piazza a Charles nell’ultimo giro. Tuttavia, il sette volte campione del mondo non lo ha fatto, tagliando il traguardo con circa mezzo secondo di vantaggio.

Il team principal Frederic Vasseur ha così spiegato il motivo del mancato scambio di posizioni tra Leclerc ed Hamilton: “La situazione era molto chiara per noi, perché Lewis aveva un chiaro vantaggio di gomme ed abbiamo chiesto a Charles di lasciarlo andare così da provare ad attaccare Norris. A fine gara gli abbiamo chiesto di ritornare alle posizioni precedenti. Sembra però che Lewis abbia sbagliato a valutare la posizione della linea di partenza e del traguardo“. Una spiegazione che lascia interdetti quella di Vasseur, e che rende bene l’idea della confusione che regna, al giorno d’oggi, in casa Ferrari. Ed il finale di stagione si preannuncia in salita.