Stellantis vende un altro pezzo d’Italia: ecco la verità sulla storica cessione

Il gruppo Stellantis continua a far discutere, ed ha ora preso la decisione di vendere, entro l’anno, una nota azienda italiana. Ecco i dettagli sull’affare che in molti stavano aspettando.

L’industria motoristica italiana, un tempo fiore all’occhiello a livello mondiale sta attraversando la crisi peggiore della propria storia. Tutto, o quasi, sta finendo nelle mani di grandi gruppi stranieri, e l’ultima conferma è arrivata in queste ore. In estate, Exor ha ceduto Iveco al colosso indiano Tata Motors, una decisione che ha generato enorme malcontento, ed ora è Stellantis a procedere ad una nuova vendita.

Stellantis vende un altro pezzo d'Italia
Stellantis il CEO Antonio Filosa (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Nello specifico, il gruppo di John Elkann ha venduto l’impianto VM Motori di Cento, cedendolo alla Gamma Holding, vale a dire la società creata dagli investitori che controllano l’azienda specializzata nella produzione di componenti di veicoli pesanti nota come Marval. Si tratta di una società che lavora nella produzione di elementi utili per le macchine agricole o il movimento di terra, ma anche veicoli commerciali e camion, oltre che di alcune auto sportive. Stellantis, dunque, ha deciso di liberarsi di uno stabilimento in cui, negli ultimi mesi, si era scatenato un certo malcontento.

Stellantis, venduto l’impianto VM Motori di Cento alla Marval

La fabbrica di Cento, in provincia di Ferrara, della VM Motori conta oltre 350 dipendenti, e fu acquistata nel 2013 dal gruppo FCA, per poi entrare nel gruppo Stellantis nel 2021. Negli ultimi anni, si è occupata di produrre motori per il mercato statunitense, tra cui i famosi diesel a 6 cilindri. Nel 2022, tuttavia, venne fermata la produzione di motori e componenti automobilistici, puntando tutto su veicoli industriali e marini.

VM Motori venduta alla Marval
VM Motori logo (Media Press) – Tuttomotoriweb.it

Non sono stati resi noti i particolari economici della vendita, ma si sa che fa parte della riorganizzazione delle attività del gruppo Stellantis, che si concentra soprattutto sull’elettrificazione al giorno d’oggi. La vendita alla Marval sarà completata entro fine 2025 e non sono previsti dei licenziamenti, come confermato anche da un portavoce del gruppo e da Vincenzo Nunziata, CEO della Marval. Venduto lo stabilimento di Cento, il gruppo di John Elkann ha ancora due impianto di produzione motori nel nostro paese, quello di Termoli, dove verranno prodotti dal 2026 cambi elettrificati eDCT, e quello dove vengono assemblati i FireFly a Pratola Serra. Qui sono costruiti anche i motori diesel del gruppo, ma il futuro, in tal senso, sembra essere sempre più incerto e vedremo quali decisioni verranno prese.

Gestione cookie