Ferrari, arriva la telefonata di Vasseur: nuovo “acquisto” per rendere il team invincibile

In casa Ferrari, archiviato quasi del tutto un 2025 molto deludente, si guarda al futuro nel tentativo di costruire un team competitivo in ogni reparto. Ecco chi è il nuovo innesto del Cavallino.

La Ferrari si presenta a Monza con l’obiettivo di salvare il salvabile in una stagione molto deludente, al di sotto delle aspettative invernali. Sino ad oggi, Charles Leclerc ha conquistato gli unici cinque podi della Scuderia modenese, l’unico dei top team a non aver vinto neanche una gara, a causa di una SF-25 poco performante. Con gli sviluppi portati tra l’Austria e Silverstone, la situazione è lievemente migliorata, ma non a tal punto da poter sfidare una McLaren a dir poco inarrivabile.

Ferrari nuovo innesto
Ferrari con Lewis Hamilton in azione a Zandvoort (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Lewis Hamilton è ancora a secco di podi, e non può bastare la vittoria nella Sprint Race della Cina per salvare la sua stagione. L’incidente di Zandvoort è sicuramente il punto più basso per il sette volte campione del mondo, chiamato al riscatto su una pista che lo ha sempre visto in gran forma. Leclerc ha vinto due volte a Monza e spera in una Ferrari ben settata per affrontare i lunghi rettilinei brianzoli. Nel frattempo, a Maranello sta per arrivare un nuovo volto nel reparto tecnico, che andrà a rinforzare una squadra in fase di rinnovamento.

Ferrari, Franck Sanchez novità nel dipartimento aerodinamico

Molto presto, Franck Sanchez entrerà a far parte del dipartimento aerodinamico della Ferrari. Si tratta del nuovo innesto della squadra diretta da Frederic Vasseur, e che lavorerà alle dipendenze dell’ingegner Diego Tondi, leader del reparto aerodinamico. Sanchez viene da un’esperienza di tre anni in Sauber, dove ha ricoperto il ruolo di Chief Aerodynamicist. Il suo debutto in F1 risale al 2002, quando iniziò a lavorare con la Toyota, che debuttò proprio in quella stagione nella massima formula.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA ROOM (@formula.room)

La sua esperienza nel Circus è dunque ultra-ventennale, e dopo il ritiro dalla F1 della casa giapponese, si è spostato in Marussia, per poi lavorare in Toro Rosso per ben nove anni. Nel 2021 passò poi in Sauber, all’epoca iscritta al campionato sotto il nome di Alfa Romeo Racing, raggiungendo anche un ruolo di leadership nel team tecnico. Sanchez lavorerà attivamente al progetto 2026 della Ferrari, dal momento che gli sviluppi sulla monoposto attuale sono stati interrotti. L’obiettivo del Cavallino è quello di presentare una vettura competitiva sin da subito, in una stagione che, per tutti, rappresenta una grande incognita.

Gestione cookie