Vi sono giovani che meritano chance perché, nonostante l’inesperienza, hanno palesato già sprazzi di talento nel Motorsport. Ecco il prescelto di Valentino Rossi.
Valentino Rossi sta costruendo una squadra con i fiocchi in chiave futura. Ad oggi il Dottore può vantare in MotoGP la presenza del vice campione del mondo 2020, Franco Morbidelli, e del rider romano Fabio Di Giannantonio. Quest’ultimo è arrivato per rimpiazzare Marco Bezzecchi, ma sta deludendo le aspettative sulla GP25, la stessa Desmosedici guidata anche da Marc Marquez e Pecco Bagnaia. Per ora il team VR46 ha deciso di puntare anche nel 2026 sulle performance del Morbido.
L’Academy di Valentino Rossi ha ufficializzato un nuovo acquisto ufficiale. Il giovane Lorenzo Pritelli è la new entry della scuola del Dottore. Il quindicenne pilota italiano fa parte della FIM Talenti Azzurri e al momento è impegnato il campionato CIV Pre-Moto3, dove ha marcato 3 trionfi in quattro gare. Valentino Rossi ha messo gli occhi sul giovane che potrebbe essere il nuovo astro nascente del motociclismo italiano.
Dal 2021 è entrato solo un nuovo pilota nell’Academy: Matteo Gabarrini, nell’inverno del 2024, figlio di Cristian Gabarrini, che ricopre il ruolo team manager di Pecco Bagnaia in MotoGP. Lorenzo Pritelli rappresenterà un investimento che andrà valutato al 100% tra diversi anni. Ricordiamo che l’Academy è gratuita, non c’è un costo di ingresso, ma il contratto prevede il versamento del 10% dei propri guadagni al team VR46 nel momento in cui inizierà a percepire uno stipendio (superiore ai 50.000 euro). Quindi c’è tempo prima che arrivi nei piani alti del Motomondiale.
Nuova promessa nelle mani di Valentino Rossi
“Far parte della VR46 Riders Academy è un sogno che si avvera – ha assicurato Pritelli – È un passo importante nella mia crescita, circondato da persone che condividono la mia stessa passione e determinazione. Grazie a tutto lo staff dell’Academy per questa incredibile opportunità. Ora è il momento di lavorare ancora più duramente“.
Visualizza questo post su Instagram
Carlo Casabianca, CEO dell’Academy, ha spiegato: “Siamo molto felici dell’ingresso di Lorenzo nell’Academy. Per noi è importante continuare a lavorare sullo sviluppo dei giovani talenti e con Lorenzo crediamo di avere tutti i requisiti per intraprendere un buon percorso insieme“. L’Academy, fondata dal nove volte campione del mondo Valentino Rossi, ha portato ai piani alti il due volte campione Francesco Bagnaia, oltre a Morbidelli, Marini e Bezzecchi. Piloti che hanno vinto delle sfide ardue in MotoGP. Diggia non è un membro ufficiale dell’Academy, ma ci sono ancora Celestino Vietti in Moto2 e Matteo Gabarrini nella European Talent Cup, mentre Andrea Migno è diventato coach e video analyst.