Alfa Romeo, il grande dubbio sul motore per la berlina più potente: ecco quale potrebbe essere la scelta del Biscione

L’Alfa Romeo lavora alla nuova gamma ed ai futuri modelli, e per alcuni modelli non mancano dei dubbi sul fronte motoristico. Scopriamo quale potrebbe essere la scelta dei tecnici della casa di Arese.

La gamma del futuro di casa Alfa Romeo è ancora da delineare per certi versi, non soltanto sul fronte dei modelli, quanto anche in tema motori. Dopo il restyling della Tonale, arriveranno le nuove generazioni di Giulia e Stelvio, le quali hanno subito dei ritardi rispetto alla tabella di marcia prestabilita. Secondo le ultime indiscrezioni, la nuova Giulia non arriverà prima del 2027, ma non è escluso che il suo debutto possa avvenire addirittura nel 2028.

Alfa Romeo quale più essere la scelta
Alfa Romeo ecco l’aggiornamento – Tuttomotoriweb.it

In origine, tanto la berlina quanto il SUV sarebbero dovute essere solamente elettriche, ma si è poi provveduto ad un passo indietro, complice la penuria di vendite sui veicoli ad emissioni zero. L’Alfa Romeo Giulia avrà sicuramente una versione Quadrifoglio, vale a dire quella più performante, volta al raggiungimento di cavallerie elevate. Andiamo a scoprire quale potrebbe essere la motorizzazione di questa vettura, sulla quale c’è ancora molta incertezza.

Alfa Romeo, dubbi sul motore della Giulia Quadrifoglio

L’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio di nuova generazione è stata al centro di numerose indiscrezioni in questi mesi, e si era parlato di una versione top di gamma elettrica da circa 1.000 cavalli di potenza massima. Tuttavia, dovrebbe arrivare anche una variante termica della Quadrifoglio, magari con una qualche forma di elettrificazione. In questo modo, potrebbero guadagnarne le prestazioni, con una potenza che andrebbe a crescere rispetto al passato.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio dubbi sul motore
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio in mostra (Stellantis) – Tuttomotoriweb.it

Secondo quanto riportato dal sito web “ClubAlfa.it“, la versione termica dovrebbe poggiare sul motore V6 Nettuno della Maserati, tanto per rinforzare le voci di una sinergia sempre più stretta tra i due marchi premium italiani del gruppo Stellantis. Come anticipato, si tratta solamente di indiscrezioni, e non ci sono conferme ufficiali di parte della casa del Biscione, almeno per il momento.

Senza troppi dubbi, si può ipotizzare che la nuova Giulia Quadrifoglio termica o ibrida possa superare i 600 cavalli di potenza massima, facendo molto meglio dell’attuale modello, dotato solamente del motore a combustione interna. Anche il design resta un mistero, anche se è ben noto che si tratterà di una berlina a tre volumi, simile, su questo fronte, al modello attuale. Potrebbero esserci degli aspetti in comune con la Junior, che ha lanciato un nuovo linguaggio di design nel corso di questi ultimi mesi. Vedremo cosa ci riserverà questo gioiellino.

Gestione cookie