Kove ZXJC 500RR, la Ducati cinese che ha stregato tutti: ha il prezzo di uno scooter

Anche nel mercato delle moto, i marchi cinesi stanno acquisendo una popolarità sempre più importante. Andiamo a scoprire uno dei modelli più interessanti di questo periodo storico, che ha anche un super prezzo.

In un mercato delle due ruote che è sempre più competitivo e carico di sfide per i costruttori, le case cinesi sono sempre più interessate alla conquista dell’Europa, come del resto avviene anche per le auto. I cinesi hanno il vantaggio di riuscire a produrre modelli contenendo le spese, per poi tenere bassi i prezzi di listino. Per questo motivo, l’offerta diventa sempre più interessante, come conferma uno degli ultimi gioielli.

Kove ZXJC 500RR, la Ducati cinese che ha stregato tutti: ha il prezzo di uno scooter
Moto – Tuttomotoriweb.it

Stiamo parlando, come vi mostreremo in seguito, di quella che può essere definita una Ducati cinese, con una cilindrata di 500 cc, ed il cui obiettivo è quello di conquistare i fan delle moto sportive di razza con prezzi molto bassi, quasi da scooter. Non sarà una Panigale V4 o una contendente di quest’ultima, ma è indubbio che i costruttori del paese del Dragone stiano facendo dei passi da gigante, ampliando al meglio la loro offerta. Scopriamo quali sono i segreti di questo nuovo bolide che fa già paura e conquista l’interesse dei clienti europei.

Moto, la nuova ZXJC 500RR da circa 7.000 euro fa sognare

Il mercato delle moto sportive si arricchisce di una novità, la Kove ZXJC 500RR, con 85 cavalli di potenza massima, mentre il peso è contenuto a 168 kg. Le prestazioni e l’agilità sono i suoi punti di forza, assieme al prezzo di vendita. La produzione avviene a Chonqging, ed ha già ottenuto un gran successo nei giudizi degli appassionati, per via di un look aggressivo e da sportiva di razza. Dove ha già prodotto, nel 2023, una rivale della ben nota Kawasaki ZX-4R, e l’ultima arrivata è un’evoluzione di essa, ovvero la 4500RR. Le performance ed il design, tuttavia, sono decisamente superiori.

Sul fronte tecnico, il motore è un quattro cilindri in linea da 85 cavalli, potenza massima che si ottiene ad un regime di 13.500 giri al minuto, ed un picco di coppia di 46 nm a 12.000 giri al minuto. Un monobraccio posteriore va a rimpiazzare il tradizionale doppio braccio che veniva utilizzato sulla 450RR, con delle linee aerodinamiche che sono integrate da pinne fisse, pensate per migliorare la stabilità alle varie velocità. Il prezzo, nel caso di arrivo in Europa, potrebbe essere di circa 7.000-8.000 euro, ma ancora non abbiamo conferme in tal senso. Cinque le modalità di guida a disposizione, con integrati l’ABS, il controllo di trazione, ma anche il sistema di illuminazione LED.

Gestione cookie