Presentata ad ottobre, la Ferrari F80 è la nuova hypercar della casa di Maranello, che ha preso il posto della LaFerrari. Andiamo a scoprire i segreti che si nascondono a bordo del nuovo mostro.
Ogni qualvolta in cui la Ferrari annuncia la presentazione di una nuova auto, l’hype sale a mille tra appassionati ed addetti ai lavori, in particolar modo quando si tratta di edizioni limitate. Nell’ottobre dello scorso anno, in occasione delle Finali Mondiali andate in scena sul tracciato di Imola, il Cavallino ha tolto i veli alla spettacolare F80, la nuova hypercar che sostituisce la LaFerrari, e che si inserisce nella dinastia iniziata negli anni Ottanta con la 288 GTO.
Parliamo di un’auto estrema in ogni aspetto, con una potenza massima di 1.200 cavalli ed un prezzo pari a 3,6 milioni di euro. Questa cifra mostre, che la rende la Ferrari stradale più costosa di sempre nella gamma dei prodotti nuovi, non ha spaventato i clienti più affezionati. Prova ne è il fatto che le 799 unità previste erano già andate esaurite nel momento della presentazione, un dato ragguardevole. La casa di Maranello ha prodotto un’astronave, e l’abitacolo ne è una conferma importante.
Ferrari, l’abitacolo è un capolavoro senza precedenti
Sul configuratore della nuova Ferrari F80 è possibile apprendere i segreti che si celano dentro l’abitacolo della nuova hypercar. I sedili possono essere scelti in 5 tinte differenti, con il giallo che è tra le opzioni più interessanti, così come le cinture di sicurezza a 4 punti rosse. Essi hanno dettagli del medesimo colore presenti anche sul sedile. Per chi volesse, il volante può essere personalizzato in Alcantara. Tramite il sopracitato configuratore, è possibile optare per un display passeggero, oltre che per l’aggiunta di un caricatore wireless per lo smartphone ed il mirroring. La configurazione di bordo è di 1+1, il che significa che è una sorta di monoposto a due posti.

Il sedile del passeggero, come si può vedere in questo scatto, è leggermente arretrato, ed è di colore nero, così da mimetizzarsi con la fibra di carbonio che caratterizza la totalità del cockpit. Il volante è di forma quasi ovale, ed è possibile da qui gestire tutte le funzioni. La Ferrari F80 è dotata della versione 9.0 del sistema SSC, ovvero Side Slip Controlo, unito allo stimatore integrato FIVE, che può così replicare in maniera virtuale il comportamento della vettura. Ciò è possibile grazie ad alcune misurazioni che sono effettuate da vari sensori.