La berlina francese dotata di soluzioni tecniche uniche: era anni luce avanti a tutte le altre

Nella vicina Francia i tecnici della Citroen partorirono negli anni ’90 una vettura di fascia medio-alta del segmento D con innovazioni all’avanguardia.

Francia terra di vini buoni e di formaggi, ma non solo. La tradizione transalpina nel settore auto ha radici profonde nella storia dei suoi marchi, i quali hanno saputo sempre distinguersi per identità ed affidabilità. Il mondo cambia e gira intorno all’innovazione, all’ambiente e alle normative europee sempre più stringenti. Tutto ciò è un processo naturale che non deve cancellare il valore storico delle auto del passato che a suo tempo hanno rappresentato il punto di riferimento in termini di novità e soluzioni all’avanguardia.

La berlina francese dotata di soluzioni tecniche uniche: era anni luce avanti a tutte le altre
Auto – Tuttomotoriweb.it

Guardando al passato oggi, per voi, desideriamo rispolverare una vecchia gloria che parla francese, mai dimenticata dagli appassionati Citroen, che ha un ruolo importante e di riferimento per la storia del brand. Un modello dalle soluzioni accattivanti che ha molto da dire ancora oggi in una prova su strada. Tra le auto che hanno lasciato un segno indelebile c’è una berlina francese leggendarie per le sue caratteristiche. Il progetto X1, nato per sostituire la Citroën BX. I primi prototipi della Xantia furono testati su strada alla fine dell’estate 1992.

Citroen: l’iconica vettura aerodinamica francese

L’unveiling ufficiale della vettura avvenne nel marzo 1993 al Salone di Ginevra. La Xantia divenne uno dei punti di riferimento della gamma. La Casa del double chevron scelse una linea da berlina moderna, collocandosi in una fascia alta o medio-alta. Il sistema Hydractive 2, gestito elettronicamente da una centralina, gestiva un avantreno con il tradizionale schema MacPherson e un retrotreno con bracci longitudinali, progettato e realizzato in modo imbeccabile. L’obiettivo era creare una vettura piacevolissima nei tratti misti grazie a una super agilità.

Il modello Xantia Activa vantava un primato mondiale di manovrabilità, fissato nel 1999 dalla rivista svedese Teknikens Varld in un test di velocità, in cui l’auto arrivò a 85 km/h. Il noto YouTuber Misha Charoudin ha guidato una Xantia Activa con una turbina maggiorata da 230 CV, dimostrando tutte le qualità di questa vettura che per l’epoca nel suo segmento rappresentava un punto di riferimento per innovazione e tecnologia. Non esistono più tante vetture così nel Gruppo Stellantis.

Gestione cookie