La Lancia è un brand storico del nostro settore automotive, che vive un momento di grave difficoltà. Questo modello a marchio Ferrari potrebbe seriamente cambiare le carte in tavola, andiamo a scoprirlo.
In un mercato dell’auto che zoppica da diversi anni, ci sono alcuni marchi che hanno avuto la peggio rispetto ad altri, finendo ai margini dei desideri dei clienti. La Lancia è un marchio storico, caduto in terribile decadenza, e che viene amministrato oggi dal gruppo Stellantis. Nella gamma della casa di Torino c’è solamente un modello, vale a dire la nuova generazione della Ypsilon, che sin qui non ha ottenuto il successo sperato. 
La Lancia, al momento, sta lavorando sui nuovi modelli futuri, vale a dire la Gamma, in arrivo nel 2026, che sarà prodotta a Melfi su piattaforma STLA Medium, e sulla Delta, attesa per il 2028. Tuttavia, la sensazione è che ci sia bisogno di un passo in avanti netto, di un modello che possa aumentare i volumi di vendita e far nuovamente battere i cuori degli appassionati. L’opera che vi mostreremo nelle prossime righe potrebbe essere il mezzo perfetto, ma è difficile pensare che possa essere prodotto realmente.
Lancia, scopriamo la Thema Gamma marchiata Ferrari
Sul profilo LinkedIn di Angelo Berardino, che ultimamente ci delizia con progetti arditi ed affascinanti, sono state mostrate le forme della Lancia Thema Gamma Ferrari, un modello ibrido che racchiude due marchi storici in un solo modello.
Sulla mascherina è situato il logo della casa di Torino, ma sulla parte alta delle fiancate, sotto gli specchietti retrovisori, appare anche l’inconfondibile scudetto del Cavallino, ed il colore rosso è un altro chiaro segnale di affinità con la casa di Maranello. Si tratta di una sorta di unione tra due marchi storici, in un modello che potrebbe seriamente conquistare il pubblico. 
Il design segue la filosofia del DNA Lancia, con linee da fastback di razza ed una carrozzeria muscolosa, creando un mix tra eleganza e sportività degno di nota. Sono presenti ben quattro terminali di scarico, e si pensa ad un motore o V8 o V6 di derivazione Ferrari sotto il cofano. Per dovere di cronaca, dobbiamo sottolineare che un modello di questo tipo non sarà mai prodotto, a meno di qualche inaspettato colpo di scena. Tuttavia, sognare non costa nulla, e c’è la speranza che una creatura di questo tipo possa brillare di luce propria.





