Addio alla benzina: sbuca in Giappone una nuova soluzione rivoluzionaria

Nel Paese del Sol Levante i costruttori sono sempre stati anni avanti alla concorrenza. Scopriamo l’ultima tendenza in tema di motori.

Il mondo dell’automotive si sta spaccando in due: i Paesi che investono nell’elettrico e in tutte le tecnologie alternative al termico e realtà che non sono disposte a rinunciare al piacere di guida di una vettura con motore a combustione interna. L’Italia, tra una spinta più massiccia al Nord e una reazione popolare al Sud anti-green, si sta dividendo, anche a causa di una disparità economica e una non democratica distribuzione delle colonnine di ricarica sul territorio.

La soluzione che stravolge il mercato
La vettura a idrogeno che cambia il mercato – Tuttomotoriweb.it

In questo scenario sembrano crescere le aspettative dei puristi che non sono disposti a rinunciare alle care vecchie auto a benzina e diesel, senza una valida contropartita. Le EV rimangono costose e poco funzionali nei lunghi spostamenti. Possono essere comode compagne nelle città, ma l’autonomia continua a creare pesanti patemi. Inoltre, sul mercato dell’usato, continuano a perdere valore anno dopo anno. Quindi non rappresentano un buon investimento, almeno alle nostre latitudini dove non ci sono colonnine funzionanti ad ogni angolo di strada.

La soluzione che stravolge il mercato

Gli ingegneri in tutti il mondo si stanno scervellando per creare una soluzione che possa conciliare tutte le esigenze. Non è facile trovare la giusta misura in un panorama di crisi senza precedenti storici. Sul sito web “eldiario24.com” è stata annunciata la produzione di un particolare motore ad idrogeno. Per le sue ottime prestazioni e il taglio alle emissioni potrebbe rappresentare una valida alternativa ai motori termici.

I reali valori delle auto a idrogeno
I consumi auto a idrogeno (Ansa) Tuttomotoriweb.it

Dal Giappone è in arrivo una vera e propria svolta per il mercato dell’automotive. Mazda ha sviluppato il motore Skyactiv D 3.3L, che viene associato anche a un sistema ibrido da 48 Volt. Si tratta di una mossa smart ed efficiente che garantirà una alternativa nella mobilità e che potrà cambiare la mobilità del futuro. Il cambiamento è già arrivato. Vedremo come risponderà sul lungo periodo il mercato, ma le opportunità iniziano a fioccare.

Gestione cookie