Torna un’icona giapponese: svelata la nuova naked Honda dallo stile vintage

La famiglia CB si allarga con una proposta che strizza l’occhio agli appassionati storici. Honda è pronta a svelare il modello nella prossima edizione dell’EICMA.

Youngtimer, un successo irrefrenabile. Il mercato vede una rivalutazione delle moto storiche perchè la nostalgia è canaglia. I motociclisti sono legati generazionalmente a quei modelli che suscitano ricordi e passioni di gioventù.

Naked Honda
Lanciata una nuova naked Honda (Ansa) Tuttomotoriweb.it

Le Case costruttrici hanno capito che l’effetto nostalgia può essere cavalcato, riproponendo modelli del passato rivitalizzandoli con cavalli, innovazione e comfort di guida. Ritorno al passato in Casa Honda, grazie ad una proposta sportiva che affonda le radici negli anni d’oro del motociclismo in Italia: gli anni ’80. Mai dimenticati, una decade dove la moda dei paninari e dello stile americano esplodeva in tutto lo Stivale partendo da Milano, piazza San Babila. Look che si ispira al passato ed in particolare a modelli come la CB900F Bol D’Or e la CB750F, la nuovissima CB1000F sarà protagonista a novembre ad EICMA, Milano.

Honda, la moto vintage della rivoluzione

Cinquantenni e non saranno rapiti da questa moto con tantissime qualità dal gusto retrò e dal motorone Honda 4 cilindri. Sportività e stile in sella ad una moto che ha tutti i numeri per tornare a spopolare. Scopriamola insieme ed innamoriamoci dei dati che lasciano immaginare divertimento allo stato puro. Il cuore pulsante della nuova Honda CB1000F 2026 è il motore 4 cilindri che equipaggiava la CBR1000RR Fireblade della generazione 2017-2019, rivisto per adattarsi a una guida più rilassata, ma che al momento opportuno in apertura di gas regala emozioni con i suoi 124 CV (91 kW) a 9.000 giri/min e una coppia di 103 Nm a 8.000 giri/min per un peso di 214 kg.

Honda, la moto vintage della rivoluzione
Honda CB1000F (Media Press) Tuttomotoriweb.it

Tecnologia ed innovazione da classe premium: una forcella rovesciata Showa SFF-BP da 41 mm, mentre al posteriore troviamo un monoammortizzatore Showa regolabile con leveraggio Pro-Link dedicato. Per tanta cavalleria ci vuole una frenata top affidata a Nissin con pinze freno anteriori radiali a quattro pistoncini e dischi flottanti da 310 mm. La strumentazione può contare su di uno schermo a colori da 5 pollici connesso tramite Honda RoadSync.

Stile retrò ma tecnologia moderna in frenata, la moto ha di serie l’ABS Cornering, mentre il Throttle By Wire (TBW) offre 3 Riding Mode che vanno ad agire su Potenza, Freno Motore e Controllo di trazione HSTC con Anti-impennata integrato, ai quali si aggiungono due modalità USER. Ancora sconosciuto il prezzo ma non le colorazioni che celebrano gli anni ’80: Wolf Silver Metallic con strisce blu e Graphite Black con strisce rosse. Una moto senza tempo che non passerà mai di moda.

Gestione cookie