Acquista una prestigiosa Mercedes SLR McLaren: ci trova dentro un tesoro

I collezionisti hanno la possibilità di accaparrarsi auto di estrema qualità. In questo caso una Mercedes SRL McLaren nascondeva un altro bene prezioso.

C’è un detto nuovo: chi acquista una Mercedes SLR McLaren trova un tesoro. Siamo qui per informarvi ma anche per raccontarvi storie incredibili come quella di oggi, ma prima accendiamo i riflettori su un auto splendida che non ha nulla da invidiare alle blasonate italiane come Ferrari e Lamborghini.

Mercedes SLR McLaren
Mercedes SLR McLaren (media press) Tuttomotoriweb.it

La supercar nata dall’esperienza in pista del team di Woking venne svelata, ufficialmente, nel settembre 2003 al Salone di Francoforte, mentre l’anno successivo venne esposta anche a Brescia, e più precisamente in Piazza della Loggia, punto di partenza della gara leggendaria delle Mille Miglia, la corsa che negli anni d’oro vide trionfare la 300 SL “Ali di gabbiano”. Corsi e ricorsi storici per i nostalgici ma anche per tutti coloro che seguono la tradizione della Casa teutonica su nuove basi quelle dell’innovazione.

La scoperta a bordo della Mercedes SLR McLaren

Il cuore pulsante era un V8 M155 che poteva raggiungere una potenza massima di 460 kW (626 CV) a 6500 giri/min, con un picco di coppia pari a 780 Nm. La carrozzeria della SRL è prodotta in CFK, un materiale a base di fibra di carbonio, con un notevole risparmio sul peso del veicolo. Un auto dallo stile unico, inconfondibile con prestazioni ancora oggi invidiabili. Il motore AMG di Affalterbach poteva toccare una velocità massima di 334 km/h, vantando una accelerazione da 0 a 100 km/h in 3.8 secondi e toccando i 200 ed i 300 km/h rispettivamente in 10.6 e 28.8 secondi.

Un esemplare è stato venduto in America per 210.000 euro e sorpresa delle sorprese, il nuovo proprietario, aprendo il vano portaoggetti ha trovato un tesoro: un orologio TAG Heuer SLR, un pezzo rarissimo in edizione limitata, con un quadrante scuro e pulsanti del cronografo inclinati a 45 gradi, ispirati alle leve del cambio, dal valore di ventimila euro. La fortuna, spesso, bacia i ricchi.

Gestione cookie