Lamborghini, novità per gli operai: stravolge il modo di lavorare e i risultati finali sono stupefacenti

In Lamborghini hanno iniziato a sperimentare la settimana lavorativa corta. Lavoratori felici e crescita esponenziale.

Non solo crisi, il mondo dell’automobile in Occidente sta attraversando un brutto periodo, ma in Casa Lamborghini i numeri di vendita sono super positivi, i lavoratori felici e si sta sperimentando la settimana di lavoro di 4 giorni. Scopriamo la ricetta italiana che potrebbe essere da esempio ad altre aziende partendo propri dai numeri positivi.

Il segreto dell’approccio Lamborghini
Nuova strategia lavorativa Lamborghini – Tuttomotoriweb.it

Nel 2023 la Casa del Toro ha superato le 10 mila vetture, nel 2024 le 10.600 unità. Adesso, nel 2025, a Sant’Agata Bolognese si punta a quota 11 mila. Umberto Tossini, responsabile delle risorse umane di Lamborghini ha dichiarato: “La settimana di quattro giorni tra gli operai sta andando molto bene, gli indicatori sono tutti positivi, le assenze per malattia si sono ridotte, mentre è migliorata la soddisfazione delle persone”.

Tra l’altro abbiamo fatto ricorso in più di un’area ai tre turni per ridurre le liste d’attesa – ha aggiunto Tossini – In questo momento stiamo facendo la salita produttiva della Temerario e abbiamo cercato di accelerare su Revuelto e Urus. Tutto va nella direzione che dice che lo strumento è apprezzato e ha consentito a tutti di programmare meglio la propria vita”.

Il segreto dell’approccio Lamborghini

L’ingrediente giusto per la redditività è la retribuzione per i dipendenti, l’azienda prevede un “premio medio di circa seimila euro”. La Lamborghini è un’azienda sana, basti pensare che “entro fine anno sono in previsione ancora un centinaio di assunzioni, abbiamo ancora spazi di consolidamento e una parte di assunzioni che faremo per il nuovo modello, di qui al 2030”, ha specificato Umberto Tossini.

Nuovo competitor per il brand Lamborghini
Le caratteristiche dell’anti-Lamborghini – Tuttomotoriweb.it

Inoltre, per favorire la salute mentale dei suoi dipendenti a Sant’Agata Bolognese, troviamo un centro di studi sulla biodiversità delle piante e delle api. Non solo motori, quindi, ma tanta innovazione nel rispetto dell’ambiente, della natura e di un futuro sempre più green, perchè la produttività passa prima di tutto dalla soddisfazione dei lavoratori in Casa Lamborghini. Il giusto equilibrio tra vita privata e lavorativa è stato trovato in Emilia.

Gestione cookie