La FIAT ha deciso di lanciare una nuova generazione di modelli, e due di essi saranno deputati a rispondere all’avanzata cinese. Scopriamo i segreti di questi progetti della casa di Torino.
I grandi colossi del mercato dell’auto europeo devono reagire all’avanzata cinese, che ha ormai preso di mira il Vecchio Continente. I marchi del paese del Dragone hanno tutte le carte in regola per conquistare le nostre latitudini, mediante un’offerta di vetture sempre più tecnologiche, complete nella dotazione ed in vendita a prezzi più popolari. La FIAT sta studiando le proprie contromosse per fermare la Cina, ed ha in programma il lancio di diversi nuovi modelli.

Tra pochi mesi vedremo in azione le nuove Panda Fastback e Grizzly, SUV che dovrebbero essere prodotti in Marocco, nello stabilimento Stellantis di Kenitra, e che puntano ad aumentare i volumi di vendita della casa di Torino. Le vere sfidanti delle cinesi saranno però due citycar a marchio FIAT, il cui lancio si sta avvicinando sempre di più. Andiamo a scoprire i segreti di queste novità, che sono pronte per riconquistare la fiducia degli appassionati.
FIAT, la Nuova Pandina e la 500 del 2028 sfidano la Cina
Secondo le ultime indiscrezioni, la FIAT sfiderà la Cina con la Nuova Pandina e la 500, modelli che arriveranno nel 2028, in anticipo di circa due anni rispetto a quanto si era previsto in precedenza. Per entrambe, a meno di clamorosi colpi di scena, è prevista la produzione in Italia. La Nuova Pandina prenderà il posto della Panda attuale a Pomigliano d’Arco, anche se c’è qualche indiscrezione che parla di un possibile cambiamento in termini di stabilimento di produzione, ma per ora senza alcuna conferma. La 500 di nuova generazione nascerà invece a Mirafiori.

Nell’impianto situato alle porte di Torino, alla fine del mese di novembre, partirà la produzione della rinnovata 500 Hybrid, ma solo nel 2028 andremo a conoscere la generazione del tutto nuova di una delle auto più iconiche della storia della FIAT. Possiamo attenderci, sia per la Nuova Pandina che per la 500, prezzi molto vantaggiosi e motorizzazioni ibride ed elettriche, con la Nuova Pandina che andrà a riprendere il design della Grande Panda, ma in dimensioni nettamente più ristrette, così da esaltarsi in città. Siamo in attesa di ulteriori aggiornamenti su quella che è una gamma in evoluzione, ma che punta a rialzare la testa dopo anni di vero e proprio stallo sul mercato.





