Stellantis si vende un altro pezzo d’Italia: gli operai ora sono disperati

Il gruppo Stellantis starebbe pensando all’ennesima vendita di una celebre attività. Si tratta di una decisione che potrebbe essere vista, per certi versi, come una mossa storica, ecco i dettagli.

Negli ultimi giorni, sono maturate alcune notizie positive in merito al rapporto tra il gruppo Stellantis e l’Italia, come l’assunzione di ben 400 nuovi lavoratori a Mirafiori per la produzione della nuova FIAT 500 Hybrid. Tuttavia, il gruppo sta pensando di liberarsi di altre attività, evidentemente meno redditizie.

Stellantis ennesima mazzata
Stellantis logo (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Secondo quanto reso noto dal “Corriere della Sera“, che per il momento ha riportato delle indiscrezioni, Stellantis potrebbe rivedere il suo 49,9% di Comau al fondo americano One Equity Partners, che è la proprietaria, già oggi, della quota di maggioranza, pari al 50,1%. La vendita della maggioranza, da parte del gruppo, era già avvenuta nel corso del 2024.

Stellantis, vicina la vendita della quota rimanente a Comau

Nel caso in cui le voci venissero confermate, e ciò è fortemente probabile, Stellantis direbbe addio a Comau, che passerebbe sotto la gestione del fondo USA, un altro addio ad un pezzo di storia d’Italia. In base a quanto emerso, One Equity Partners sarebbe pronta ad acquistare la totalità di Comau entro tre anni. Allo stesso tempo, il gruppo di John Elkann potrebbe vendere la propria quota a partire dal 2027. Al momento, da parte di Comau e delle parti interessate non sono state forniti ulteriori dettagli.

Stellantis a sorpresa saluta il suo SUV più amato: ora è definitivamente finita
Stellantis – Tuttomotoriweb.it

Il fondo americano aveva già acquistato la maggioranza di Comau alla fine del 2024, per la spesa complessiva di 300 milioni di euro, sobbarcandosi anche il debito che era stato accumulato in questi anni. One Equity Partners ha intenzione di diversificare la clientela da poter raggiungere e le attività di Comau, entrando in altri settori. Ricordiamo che il colosso americano ha già acquisito la torinese Automa, che si occupa di sistemi specializzati per la logistica, e si parla anche di una possibile azione per acquisire Invent Brasil, l’azienda che produce macchine e sistemi industriali. Sarà interessante scoprire come evolverà la vicenda.

Gestione cookie