Panda e Punto frullate insieme: arriva la FIAT più amata di sempre in salsa 2025 (VIDEO)

I nostalgici della Casa torinese sentono la mancanza in gamma di una nuova versione della Uno. Scopriamo le caratteristiche principali in una rappresentazione grafica d’autore.

Il mercato dell’automobile segue mode e nuove regole antinquinamento indotte dalla Commissione europea, che spingono sempre più famiglie verso l’acquisto e il mantenimento di una sola vettura per contenere i costi di gestione, meglio se un SUV.

Il render della nuova FIAT Uno
La rappresentazione grafica della nuova FIAT Uno (Ansa) Tuttomotoriweb.it

Da quasi un ventennio i SUV sono la prima scelta per molti grazie alle doti e alle qualità tecniche che le rendono delle tuttofare ideali per i lunghi viaggi, comode per caricare i bagagli e il cane, ma soprattutto alte quel tanto per superare dossi e marciapiedi di città. Le Case costruttrici sensibili al Dio danaro, hanno messo da parte la produzione di molti modelli classici a favore di questo segmento tanto in voga. I nostalgici, gli appassionati di auto storiche, sognano grandi ritorni in Casa Stellantis, come la FIAT Uno o Punto.

Modelli che hanno segnato un’epoca che hanno messo alla guida milioni di italiani per più di una generazione e che sono ricordate con simpatia ed affetto da parte degli estimatori. Un cambio della guardia con l’italiano Antonio Filosa potrebbe lasciare immaginare dei grandi ritorni. Nulla si può escludere dopo il rilancio delle famiglie 500 e Panda, oltre alla 600 e alla Topolino.

Il render della nuova FIAT Uno

C’è chi nell’ attesa si è divertito ad immaginare come sarà la nuova Uno, con un render già in rete. Ci ha pensato Tommaso D’Amico sul proprio canale YouTube. La FIAT Uno è stata un’automobile realizzata in Italia dal 1983 al 1998. La produzione del modello è proseguita successivamente anche in altri Paesi fino a tempi più recenti.

Ancora oggi è una delle auto italiane più vendute al mondo con quasi 9 milioni di esemplari commercializzati in due differenti modelli, quello dal 1983 al 1989 e la seconda versione dal 1989 al 1998. Secondo altre fonti il numero di esemplari prodotti è di circa 9,5 milioni. Queste sono le buone premesse per immaginare la sua degna erede secondo la fantasie del designer D’Amico: motore full electric da ben 180 cavalli di potenza massima, con una buona autonomia di 420 km, nelle versioni Plug-In Hybrid da 220 cavalli e Mild Hybrid 1.2 da 130 cavalli. Vederla in strada potrebbe essere molto vicino alla realtà.

Gestione cookie