L’alleata cinese di Stellantis non si ferma più: nuovo progetto per una vettura rivoluzionaria

Il mercato dell’automotive europeo continua a essere piuttosto condizionato dalle dinamiche dell’industria asiatica. Scopriamo il nuovo modello della start-up cinese emergente.

Il Gruppo Stellantis ha deciso di legarsi a una giovane realtà asiatica che sta facendo enormi progressi nel giro di pochi anni. In base a quanto riportato da Bloomberg, Leapmotor di cui Stellantis detiene una quota, sta volando con una crescita esponenziale nel primo semestre del 2025. Il boom di veicoli venduti ha decretato un profitto di 33 milioni di yuan (quasi 4 milioni di euro) nei primi 6 mesi dell’anno. Con una perdita di 2,2 miliardi di yuan (circa 260 milioni di euro) marcata un anno fa. Leapmotor ha fissato il suo target di vendite per il 2025 fino a 500.000 esemplari, avviandosi a registrare per la prima volta un profitto alla fine dell’anno in corso.

Stellantis Cina
Stellantis Start-up Cina (Ansa) Tuttomotoriweb.it

Il profilo dell’automobilista medio è molto cambiato nel corso degli ultimi anni. Lo scetticismo che c’era intorno alle auto cinesi è venuto meno in Europa, con un surplus di vendite nel Vecchio Continente. Nei primi 6 mesi del 2025 la Leapmotor ha commercializzato 8.311 auto in Ue, contro le sole 163 dello stesso periodo del 2024. Il modello più venduto è la city car low cost T03. I primi anni di attività sono stati in perdita, con volumi di vendita inferiori rispetto ai principali major dell’industria dell’automotive del Paese del Dragone Rosso.

L’asso nella manica di Leapmotor

Dopo la B10 e il lancio della B05, Leapmotor ha già presentato in Cina l’ammiraglia D19. Il SUV a sei posti di 5,2 metri di lunghezza, disponibile in versione full electric o anche range extender, sfrutta una batteria enorme per la categoria ibrida: 80 kWh, contro i 115 kWh della 100% elettrica. La stampa locale cinese ha rivelato che l’azienda ha intenzione di allargare la gamma. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube ChinaAutoShow.

Una city car dovrebbe arrivare nel primo trimestre del 2026. Leapmotor entrerà in un nuovo super ciclo di prodotti nel 2026, con 2/3 modelli della serie D che si aggiungeranno alle attuali serie B, Lafa 5 e C. Stellantis esulta e l’ancora di salvezza potrebbe essere proprio il low cost cinese.

Gestione cookie