Addio a elettrico e benzina: in Svezia si lavora su un motore rivoluzionario per prestazioni da supercar

I tecnici svedesi avrebbero trovato una soluzione a elettrico e benzina. Un nuovo carburante attribuirebbe performance estreme.

La tecnologia sta avanzando alla velocità della luce e sempre un maggior numero di costruttori si sono posti l’obiettivo di fare la differenza con innovazioni estreme. Gli ingegneri di tutto il mondo stanno creando degli autentici mostri, di efficienza oltre che di potenza.

Addio a elettrico e benzina: in Svezia si lavora su un motore rivoluzionario per prestazioni da supercar
Motore auto – Tuttomotoriweb.it

Le Koenigsegg hanno delle performance top, anche paragonate con Ferrari, Lamborghini e tutti gli altri marchi. I tecnici nordici con il modello Gemera hanno elaborato un motore da 600 cavalli che impiega una sorprendente opzione di carburante, riuscendo a garantire una super cavalleria con una strategia che strizza l’occhio all’ecologica.

La novità dalla Svezia

Il nuovo motore della Koenigsegg è stato chiamato Tiny Friendly Giant, abbreviato in TFG. Si tratta di un motore biturbo a tre cilindri da 2,0 litri con 600 cavalli. Il TFG vanta una potenza specifica di 300 cavalli per litro, alzando l’asticella rispetto alle gen precedenti. Koenigsegg ha assicurato che la soluzione è “anni luce avanti a qualsiasi altro tre cilindri di produzione odierna”. Considerando tutti i record ottenuti in passato non c’è da avere il minimo dubbio.

Koenigsegg Jesko Absolut altro record
Koenigsegg Jesko Absolut in mostra (Koenigsegg) – Tuttomotoriweb.it

Per i puristi che amano i motori termici, il “Tiny Friendly Giant” è una novità epocale. Non ha un albero a camme, offrendo al motore una tecnologia che permette a ogni valvola di essere aperta e chiusa individualmente con attuatori pneumatici. Si punta su una gestione separata di ogni valvola, consentendo una combustione del carburante più precisa, massimizzando l’economia e accrescendo la produzione di potenza. Questo motore non ha bisogno di elementi ausiliari di dimensioni maggiori per funzionare con regolarità.

Il segreto? L’etanolo, noto per le ridotte emissioni di carbonio rispetto alla benzina tradizionale. La compatibilità “Flexfuel” di Koenigsegg offre la possibilità di funzionare con una varietà di carburanti sostenibili per l’ambiente, tra cui metanolo e il cd. E85. L’adattabilità al biocarburante permette di credere a un futuro termico migliore con delle emissioni inferiori. Come funziona? Ogni cilindro del TFG ha 2 valvole di scarico, una per il turbo più piccolo e una per il grande turbo. Il brand Koenigsegg rimarrà tra i più importanti al mondo nel segmento delle supercar.

Gestione cookie