Questo è il motore che domina il mercato: svelati tutti i suoi segreti

Al giorno d’oggi, la gran parte delle auto a listino montano il motore turbo, la cui storia è iniziata molto tempo fa. Dopo una fase di crisi, è tornato a dominare sia nel motorsport che nel mercato dell’auto.

I motori turbo sono tornati a dire la loro sul mercato dell’auto, e stanno dominando l’era moderna. La nascita di questa tecnologia risale al 1905, quando lo svizzero Alfred Buchi brevettò il primo turbocompressore, con il debutto sulle vetture di serie che però risale solamente agli anni Sessanta, su vetture come le americane Oldsmobile Jetfire F85 e Chevrolet Corsari Monza, entrambe del 1962. Già dagli anni Settanta ed Ottanta la diffusione fu più ampia, e ricordiamo dei gioielli dell’epoca come la FIAT Uno Turbo e la Renault 5 Turbo.

Motore domina il mercato
Motore ecco il dato – Tuttomotoriweb.it

Il motore turbo si basa sul turbocompressore, ovvero un sistema di sovralimentazione che sfrutta l’energia dei gas di scarico per comprimere l’aria, così da farla entrare nel motore. Così viene aumentata la quantità di ossigeno disponibile nella fase di combustione. Ne conseguono miglioramenti di potenza e di coppia, per prestazioni migliori. Il turbocompressore è fatto da due componenti, collegate fra loro da un albero. Una è la turbina, che viene mossa dai gas di scarico, e l’altro è il compressore, che spinge l’aria in pressione nei cilindri.

Motore, i segreti del turbo e del suo successo

Il motore turbo ha trovato una nuova giovinezza nel corso degli ultimi anni, per una serie di motivi. Tale tecnologia si integra al meglio con i sistemi ibridi, che sono sempre più presenti sul mercato, ed è inoltre garanzia di migliori prestazioni ai bassi regimi, con livelli di potenza e coppia più elevati. Inoltre, il turbo garantisce una migliore efficienza del carburante, così da poter diminuire i consumi, ma anche le emissioni. Inoltre, dà la possibilità di utilizzare dei motori di cilindrata inferiore, e questo è un altro vantaggio non da poco per i costruttori.

Turbo segreti del successo
Turbo in mostra – Tuttomotoriweb.it

Poter montare motori di cilindrata inferiore consente di utilizzare unità più compatte e leggere, che limitano anche l’impatto ambientale. I costi di sviluppo, in questo modo, vengono diminuiti. Inoltre, i motori turbo migliorano le prestazioni in altitudine, dove l’aria è più rarefatta, e si perde meno prestazioni con i turbo rispetto ai motori aspirati. Insomma, a grandi linee, questi sono i vantaggi dei motori sovralimentati, che sono destinati a diventare sempre più popolari con il passare dei prossimi anni.

Gestione cookie