Questo motore sfida le leggi della fisica: si basa sugli studi di un grande scienziato italiano

I motori sono da sempre al centro dell’attenzione di studiosi e scienziati, e quello di cui vi parleremo oggi è estremo in ogni dettaglio. Si basa su quanto studiò un genio italiano.

Quando si pensa ad un’auto, si fa riferimento ad un mezzo a motore, in grado di raggiungere velocità più o meno elevate, e di portarci in qualsiasi luogo vogliamo. Il propulsore è l’elemento più importante in tal senso, ed oggi ce ne sono di diversi tipi a disposizione sul mercato. Quello endotermico continua ad essere il punto di riferimento, nonostante il rapido sviluppo che c’è stato sul fronte dell’elettrico.

Motore grande innovazione
Motore che scoperta – Tuttomotoriweb.it

I vari costruttori lavorano per rispettare le durissime direttive che arrivano dai governi, soprattutto dall’Europa, e molte soluzioni sono ancora in fase di sviluppo, e sarebbero già pronte a sorprenderci. Ebbene, oggi vi parleremo di un motore che potrebbe risultare fondamentale nel futuro del settore, una rivoluzione totale in grado di cambiare per sempre le carte in tavola. Esso è basato su un vecchio sogno di ingegneri e scienziati, creando un propulsore in grado di funzionare senza carburante o energia termica. Sulla carta, tutto ciò appare impossibile, ma vi assicuriamo che lo studio c’è, ed è interessante riuscire a comprenderlo.

Motore, ecco lo studio che origina dalle teorie di Enrico Fermi

Sulla rivista scientifica “Physic World“, si è dato ampio spazio ad un tema che è molto caro agli ingegneri, ma che per ora non è stato ancora applicato. Parliamo di un motore quantistico per auto ed altri mezzi, che si basa sulle idee di Enrico Fermi e Jagadish Chandra Bose. Secondo loro, l’equilibrio dei corpi è basato sulle particelle subatomiche, che in ambito scientifico, derivano dai nomi dei due studiosi, ovvero i fermioni ed i bosoni. Per farvela breve, si punta a costruire un motore che non abbia bisogno di combustibili o di energia termini per funzionare.

Motore novità studio di Fermi
Motore novità ecco il funzionamento – Tuttomotoriweb.it

Ed infatti, si vuole sfruttare queste particelle così da poter generare movimento, ed il fisico Arthur Wildera si è chiesto se la produzione di un motore di questo tipo sia possibile o meno, dicendo la sua su questo argomento: “Quando ero uno studente, mi venne detto che costruire un motore simile non sarebbe stato possibile, dal momento che i gas a base di bosoni e di fermioni hanno una differenza notevole di energia. Tuttavia, durante gli anni Duemila, gli scienziati hanno scoperto che raffreddando i gas si può arrivare a costringere queste particelle ad interagire. Ecco che all’improvviso che tutto può cambiare nella fisica quantistica“.

Gestione cookie