F1, ecco gli stipendi da capogiro dei piloti: Verstappen ed Hamilton sono i “paperoni” del Circus

I piloti di F1 incassano delle cifre eccezionali, ed oltre allo stipendio che incassano dalle loro squadre si aggiungono anche i bonus legati ai risultati e gli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni.

Il mondiale di F1 è la massima espressione del motorsport su quattro ruote, la classe regina a cui tutti i giovani talenti ambiscono. Arrivare nel Circus non è certo un’impresa da poco, occorre avere a disposizione un budget non indifferente per effettuare la scalata dalle classi minori sino a giocarsi un posto nei 20 piloti più forti del mondo. Una volta raggiunto il Circus, si arriva a guadagnare cifre pari a svariati milioni di dollari a stagione, ma va detto che la vita non è certo rilassante.

F1, ecco gli stipendi da capogiro dei piloti: Verstappen ed Hamilton sono i "paperoni" del Circus
F1 (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Al giorno d’oggi, si iniziano le stagioni a febbraio (nel 2026 i test si disputeranno addirittura a gennaio), con il gran finale di Abu Dhabi in programma a dicembre. In sostanza, si è tutto l’anno in viaggio, per cercare di mostrare al meglio il proprio valore. Gli stipendi che vi andremo a riportare nelle prossime righe, riportati sul sito web “AlVolante.it“, vedono Max Verstappen primeggiare, seguito a stretto giro da Lewis Hamilton. I due piloti più popolari e vincenti della F1 hanno un grosso distacco sugli inseguitori.

F1, Hamilton e Verstappen sfondano i 60 milioni di dollari l’anno

I piloti di F1 non faticano di certo ad arrivare a fine mese, ed è ovvio che più si è vincenti e blasonati, più si può guadagnare maggiormente. Quelli che vi mostreremo ora sono solamente le quantità di denaro derivanti dagli stipendi, ovvero ciò che i piloti incassano dalle loro squadre. Ciò significa che sono esclusi i bonus che derivano dalle sponsorizzazioni e dai risultati delle singole tappe o dei campionati. Resterete sorpresi dalle cifre mostruose che girano nel paddock della massima formula del motorsport.

F1, Hamilton e Verstappen sfondano i 60 milioni di dollari l'anno
Max Verstappen (ANSA) – Tuttomotoriweb.it
  1. Max Verstappen: Lo stipendio percepito dalla Red Bull è di 65 milioni di dollari all’anno;
  2. Lewis Hamilton: Il nuovo volto di casa Ferrari guadagna 60 milioni di dollari per stagione;
  3. Charles Leclerc: Con il nuovo contratto, il suo ingaggio è salito a 34 milioni di dollari;
  4. Fernando Alonso: Nonostante l’età che avanza, il due volte iridato dell’Aston Martin continua ad essere tra i più pagati in F1 con 20 milioni di dollari l’anno;
  5. Lando Norris: L’alfiere di casa McLaren si porta a casa 20 milioni di dollari;
  6. George Russell: Uomo di punta della Mercedes, ha un ingaggio pari a 15 milioni di dollari l’anno;
  7. Carlos Sainz: Arrivato in Williams quest’anno, guadagna 10 milioni di dollari;
  8. Pierre Gasly: Anche il francese dell’Alpine percepisce 10 milioni di dollari a stagione:
  9. Alexander Albon: Per lui l’incasso annuo è di 8 milioni di dollari;
  10. Esteban Ocon: L’alfiere della Haas guadagna 7 milioni di dollari l’anno;
  11. Nico Hulkenberg: Il nuovo pilota della Sauber viaggia su 7 milioni di dollari l’anno;
  12. Oscar Piastri: Fa strano dirlo, ma il leader del mondiale guadagna “solo” 6 milioni di dollari;
  13. Lance Stroll: Il figlio del capo in casa Aston Martin guadagna 3 milioni di dollari;
  14. Yuki Tsunoda, Gabriel Bortoleto ed Andrea Kimi Antonelli: Tutti e tre portano a casa 2 milioni di dollari l’anno;
  15. Oliver Bearman e Liam Lawson: Per lui l’incasso annuo è di un milione di dollari l’anno;
  16. Jack Doohan ed Isack Hadjar: Guadagnano tra i 500.000 ed un milione di dollari, anche se l’australiano è stato appiedato e rimpiazzato da Franco Colapinto in corsa.
Gestione cookie