F1%2C+Red+Bull-Honda%3A+cosa+cambier%C3%A0+nei+prossimi+mesi
tuttomotoriweb
/2022/01/23/f1-red-bull-honda-cambiera-prossimi-mesi/amp/
Formula 1

F1, Red Bull-Honda: cosa cambierà nei prossimi mesi

Published by
Chiara Rainis

Da quest’anno la Red Bull non avrà più un fornitore ufficiale del motore. Il boss Horner spiega nel dettaglio come si muoverà il team.

A ottobre 2020 quando il Circus era ancora sconvolto e travolto dall’emergenza pandemica Honda sorprese tutti annunciando che al termine della stagione 2021 avrebbe salutato la compagnia, indipendentemente dai risultati raccolti. La ragione, principalmente, l’interesse di perseguire una strategia ambientalista volta a ridurre a zero le emissioni entro il 2030. Una motivazione che generò parecchie domande visto che nel frattempo la Casa di Sakura rendeva noto un accordo addirittura decennale con la IndyCar.

Red Bull (GettyImages)

A rimanere beffate da questa improvvisa decisione che, tuttavia, non deve stupire considerato che il costruttore nipponico è un habitué di simili atteggiamenti, la scuderia energetica e l’Alpha Tauri.

Impossibilitate  a trovare una soluzione alternativa, le due realtà hanno dovuto chiedere aiuto alla concorrenza e alla FIA che, d’accordo, hanno accettato di congelare lo sviluppo delle power unit al 2025, anno in cui avverrà l’ennesima rivoluzione.

Quali saranno i cambiamenti effettivi tra Red Bull ed Honda?

Per far fronte a questa situazione e gestire i motori che Honda gli cederà senza etichetta, la Red Bull ha allargato la propria fabbrica di Milton Keynes, creando un reparto ad hoc che dovrebbe essere ultimato entro maggio/giugno.

F1, Alonso e la retromarcia sulla Honda: parole incredibili

Stando a quanto dichiarato a RacingNews365.com dal responsabile Christian Horner, le unità verranno comunque assemblate in Giappone e da lì arriverà l’assistenza tecnica. Trattandosi di una materia inedita per un gruppo che produce bibite, a fine febbraio lo staff del motorista, quello che finora si era occupato del programma F1, si trasferirà in Inghilterra per seguire i lavori direttamente dal quartier generale dell’equipe. Masashi Yamamoto, addetto al progetto motorsport, diventerà consulente.

Le PU, come detto, non sfoggeranno più la denominazione del produttore giapponese sebbene, come riferito dal boss britannico, essendo ancora in essere una collaborazione tra le parti, non sarà del tutto invisibile.

Il team è reduce da un mondiale piloti vinto con Verstappen dopo una supremazia Mercedes cominciata nel 2014.  Per quanto riguarda l’azienda di Sakura, era dall’epoca di Senna a cavallo tra fine a anni ’80 e inizio ’90 che non saliva così tante volte sul gradino più alto del podio.

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Ferrari, spunta un avversario a sorpresa: il boss della F1 dichiara guerra alla Rossa

La F1 torna in pista a Zandvoort ed inizia il rush finale composto da 10…

3 ore ago

MotoGP, Bagnaia sotto accusa: l’ex pilota punta il dito sull’errore commesso da Pecco

Pecco Bagnaia è stato surclassato in questa annata da Marc Marquez, la prima del numero…

4 ore ago

Ferrari, ora c’è un solo obiettivo per la SF-25: sarà fondamentale per non sbagliare più

La Ferrari si avvia verso la conclusione dell'ennesima stagione deludente, nella quale non verrà festeggiato…

13 ore ago

Il fratello di Valentino Rossi svela la verità su Marc Marquez: ecco cosa è successo in Ungheria

Marc Marquez ha apposto il suo settimo sigillo di fila nel suo magico 2025. Il…

16 ore ago

Dacia e l’offerta folle per il modello più amato: c’è anche a GPL e la rata è bassissima

Il marchio romeno non frena la propria crescita con tantissime novità promosse a un prezzo…

19 ore ago

John Elkann ha il suo nuovo business: altro che FIAT, si punta sul marchio cinese che va a ruba

Il gruppo Stellantis ha allargato gli orizzonti nel corso degli ultimi anni, puntando anche su…

21 ore ago