F1%2C+Red+Bull-Honda%3A+cosa+cambier%C3%A0+nei+prossimi+mesi
tuttomotoriweb
/2022/01/23/f1-red-bull-honda-cambiera-prossimi-mesi/amp/
Formula 1

F1, Red Bull-Honda: cosa cambierà nei prossimi mesi

Published by
Chiara Rainis

Da quest’anno la Red Bull non avrà più un fornitore ufficiale del motore. Il boss Horner spiega nel dettaglio come si muoverà il team.

A ottobre 2020 quando il Circus era ancora sconvolto e travolto dall’emergenza pandemica Honda sorprese tutti annunciando che al termine della stagione 2021 avrebbe salutato la compagnia, indipendentemente dai risultati raccolti. La ragione, principalmente, l’interesse di perseguire una strategia ambientalista volta a ridurre a zero le emissioni entro il 2030. Una motivazione che generò parecchie domande visto che nel frattempo la Casa di Sakura rendeva noto un accordo addirittura decennale con la IndyCar.

Red Bull (GettyImages)

A rimanere beffate da questa improvvisa decisione che, tuttavia, non deve stupire considerato che il costruttore nipponico è un habitué di simili atteggiamenti, la scuderia energetica e l’Alpha Tauri.

Impossibilitate  a trovare una soluzione alternativa, le due realtà hanno dovuto chiedere aiuto alla concorrenza e alla FIA che, d’accordo, hanno accettato di congelare lo sviluppo delle power unit al 2025, anno in cui avverrà l’ennesima rivoluzione.

Quali saranno i cambiamenti effettivi tra Red Bull ed Honda?

Per far fronte a questa situazione e gestire i motori che Honda gli cederà senza etichetta, la Red Bull ha allargato la propria fabbrica di Milton Keynes, creando un reparto ad hoc che dovrebbe essere ultimato entro maggio/giugno.

F1, Alonso e la retromarcia sulla Honda: parole incredibili

Stando a quanto dichiarato a RacingNews365.com dal responsabile Christian Horner, le unità verranno comunque assemblate in Giappone e da lì arriverà l’assistenza tecnica. Trattandosi di una materia inedita per un gruppo che produce bibite, a fine febbraio lo staff del motorista, quello che finora si era occupato del programma F1, si trasferirà in Inghilterra per seguire i lavori direttamente dal quartier generale dell’equipe. Masashi Yamamoto, addetto al progetto motorsport, diventerà consulente.

Le PU, come detto, non sfoggeranno più la denominazione del produttore giapponese sebbene, come riferito dal boss britannico, essendo ancora in essere una collaborazione tra le parti, non sarà del tutto invisibile.

Il team è reduce da un mondiale piloti vinto con Verstappen dopo una supremazia Mercedes cominciata nel 2014.  Per quanto riguarda l’azienda di Sakura, era dall’epoca di Senna a cavallo tra fine a anni ’80 e inizio ’90 che non saliva così tante volte sul gradino più alto del podio.

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Che problemi hanno i motori Jaguar Land Rover? Ecco perché stanno facendo scattare così tanti richiami

Il Gruppo JLR, sotto il controllo di Tata Motors, sta collezionando richiami su richiami. Oggi…

56 minuti ago

F1, scandalo budget cap per McLaren e Mercedes? L’accusa di Sky: arriva la risposta ufficiale della FIA

Il mondiale di F1 si prepara per sbarcare in Brasile, ma a Città del Messico…

5 ore ago

Abbiamo provato la nuova Honda Prelude, cosa ne pensiamo: il mito giapponese torna a ruggire dopo 24 anni

La Honda ha ufficialmente svelato e messo a disposizione della stampa la nuova Prelude, che…

6 ore ago

Yifei Ye a TMW: “Le tre Ferrari collaboreranno in Bahrain per vincere entrambi i titoli mondiali”

Alle Finali Mondiali Ferrari in corso al Mugello abbiamo intervistato Yifei Ye, vincitore della 24…

15 ore ago

C’è un nuovo Stoner in MotoGP, il rider spagnolo non si contiene: arriva l’investitura

In MotoGP si fa un gran parlare di chi possa prendere in futuro lo scettro…

18 ore ago

Alex Zanardi, gesto da brividi nel giorno più speciale: regalo inaspettato

Il 23 ottobre 1966 Alex Zanardi ha compiuto 59 anni. Un compleanno sempre nascosto dalla…

22 ore ago