Al via gli ordini di Audi Q5 Sportback che approderà nelle concessionarie italiane a giugno 2021 con prezzi a partire da 56.500 euro.
Sarà un mix di dinamismo, sicurezza, sport e tecnologia. La nuova Audi Q5 Sportback si caratterizza per un design muscolare contrassegnato da ampie prese d’aria ai lati del single frame ottagonale, mentre i proiettori sono full LED nella configurazione di serie, a richiesta con tecnologia Audi Matrix LED. Al retrotreno spiccano i gruppi ottici con tecnologia OLED, derivata dall’ammiraglia Audi A8, che garantiscono un’ottima illuminazione.
Eccellente la dotazione tecnologica. Il sistema MMI si avvale della piattaforma d’infotainment MIB 3, l’Audi virtual cockpit plus da 12,3 pollici, di serie dal secondo livello di allestimento, il display touch da 10,1 pollici è di primo equipaggiamento, mentre il comando vocale riconosce le espressioni di uso comune. Vari i sistemi di assistenza alla guida raggruppati nei pacchetti Tour, City e Assistenza per il parcheggio.
La nuova Audi Q5 Sportback è disponibile al lancio nelle varianti Diesel 2.0 TDI quattro S tronic 204 CV e 3.0 TDI quattro tiptronic 286 CV. Per chi gradisce l’alimentazione a benzina c’è il 2.0 TFSI quattro S tronic 265 CV. Tutte le motorizzazioni condividono la tecnologia mild-hybrid – a 12 Volt per i propulsori a quattro cilindri, a 48 Volt per il V6 3.0 TDI. Nella versione 2.0 TDI scatta da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 222 km/h. Il motore Diesel rientra nei valori limite previsti dalla normativa antinquinamento Euro 6 d-ISC-FCM (WLTP 3.0). Un obiettivo cui contribuisce il sistema SCR twin-dosing a doppia iniezione d’urea.
Leggi anche -> Jeep Gladiator: il pick-up con caratteristiche 4X4 arriva in Italia
Audi Q5 Sportback 2.0 TDI 204 CV e 2.0 TFSI 265 CV adottano il cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti e la trazione integrale quattro con tecnologia ultra. Con propulsore 3.0 TDI 286 CV si abbina al cambio tiptronic a 8 rapporti con convertitore di coppia e della trazione integrale permanente quattro con differenziale centrale autobloccante. L’assetto sportivo è di serie.
Alle Finali Mondiali Ferrari in corso al Mugello abbiamo intervistato Yifei Ye, vincitore della 24…
In MotoGP si fa un gran parlare di chi possa prendere in futuro lo scettro…
Il 23 ottobre 1966 Alex Zanardi ha compiuto 59 anni. Un compleanno sempre nascosto dalla…
I centauri italiani continuano a manifestare una preferenza, oltre agli scooter, per le moto pronte…
Il fine settimana di Sepang si è chiuso nella maniera peggiore per Pecco Bagnaia, costretto…
La Ferrari vive un momento eccezionale sul piano commerciale, e raramente abbiamo sentito parlare di…