Il motore migliore al mondo è semplice: affidabilità tedesca e durata giapponese, non lo fermi mai

Ma chi lo ha detto che un motore per essere performante e duraturo deve essere super moderno? Scopriamo come hanno saputo creare il compromesso perfetto in passato.

Le auto moderne sono imbottite di soluzioni tecnologiche che, il più delle volte, creano più patemi che altro. Le vetture di ultima generazione non sembrano costruite per durare decenni, ma chi ha fatto la storia in passato ha costruito motori basilari e sicuri senza necessità di genialità ingegneristiche pioneristiche. Più un’auto è complessa più rischia di lasciarvi a piedi.

Il motore più longevo al mondo
La storia del motore più longevo al mondo – Tuttomotoriweb.it

La discussione ruota intorno a motori straordinari che hanno scritto la storia dell’industria delle quattro ruote. Un esempio su tutti? Il Mercedes-Benz OM617. Un motore super sportivo che presenta un blocco diesel nato negli anni ’70, che ha saputo conquistare il titolo di motore più affidabile e resistente grazie a dei principi semplici.

La storia del motore più longevo al mondo

L’OM617 è un motore a 5 cilindri in linea, realizzato da Mercedes-Benz dal 1974 al 1991. È stato disposto su diverse vetture del brand della Stella a tre punte, dalla mitica 300D, passando per la 300TD sino alla 300SD turbodiesel per gli americani. L’obiettivo era creare un cuore robusto con un blocco e testata in ghisa, con tolleranze meccaniche estreme. Alcuni esemplari hanno superato la soglia del milione di chilometri con una manutenzione ordinaria e modifiche necessarie. In basso il video di come appare questo motore irrefrenabile nel video del canale YouTube MBX Parts.

L’elettronica ai tempi non era così avanzata, quindi mancavano le turbine sofisticate e sensori inutili. L’architettura dell’OM617 è basilare, massiccia e meccanica, pensate per lasciare un segno nei decenni a venire. Quando si acquistava un’auto, il secondo bene più dispendioso dopo la casa, un cliente dove essere tranquillo dell’affidabilità massima dei motori. Mercedes ha sempre rappresentato un punto di riferimento assoluto sul mercato internazionale.

Il motore suddetto era molto efficiente, presentano dei consumi molto bassi rispetto ai competitor, grazie a una buona coppia a bassi regimi, ideale sia per l’uso quotidiano sulle strade di città che per i lunghi spostamenti. Un emblema dell’ingegneria tedesca, in grado di resistere all’usura. Mercedes-Benz, all’epoca, non aveva bisogno di risparmiare sui materiali. Ogni elemento era costruito per resistere a pressioni, calore e usura con largo margine di sicurezza. Purtroppo quell’epoca è finita.

Gestione cookie