Mix folle tra Porsche e McLaren: la leggenda britannica torna di nuovo con un modello eccezionale

Il DNA della TVR è unico nel suo genere. Scopriamo il ritorno di una vettura britannica che ha scritto pagine importanti di storia.

Il marchio TreVoR è nato 1947 a Blackpool. Trevor Wilkinson si affermò con i suoi prodotti sportivi negli anni ’60. La Griffith 200, la Griffith 400 e la Griffith 500 erano vetture leggere, grazie alla fibra di vetro, 2 porte e 2 posti con un motore V8. Sotto al cofano la sportiva aveva un motore Rover 4.0 L da 240 CV, che poteva essere aumentato a 280 CV. Nel 1993, con la versione 5.0R la potenza crebbe sino a 340 CV. Tutti i modelli usavano una trasmissione manuale a cinque velocità.

TVR: ritorna la mitica Griffith
Torna la leggenda britannica (Media Press) Tuttomotoriweb.it

La Griffith tecnicamente aveva la sua auto gemella, la Chimaera, ma con un design diverso. Un’edizione speciale della Griffith 500 venne battezzata Blackpool B340. Nel 2000 la TVR arrivò la fine per la Griffith. Venne adottata una serie limitata di 100 esemplari dal nome Special Edition (SE). La SE presentava il cruscotto Chimaera e i sedili Cerbera. Le luci posteriori sono differenti insieme agli specchietti retrovisori con i gruppi ottici più potenti. Tutte le sportive del marchio presentavano una firma unica nel bagagliaio. Le SE sono state prodotte tra il 2000 e il 2002. Charge Holdings, gruppo che ha acquisito il nome TVR per un nuovo corso, rilancerà una icona.

TVR: ritorna la mitica Griffith

Il brand britannico con una coupé a due posti prodotta nel nome della tradizione, quindi con motore posto nell’avantreno della vettura, la trazione posteriore ed il cambio manuale, collocato sull’asse posteriore, per una distribuzione dei pesi perfetta. Lo stile è quello di sempre, ma con tocchi moderni. Sinuosa e cattiva, mentre gli scarichi sono collocati in posizione laterale. Un’aerodinamica ad effetto suolo con un cuore pulsante Ford V8 da 5 litri con lubrificazione a carter secco che permette alla vettura di avere un rapporto peso/potenza di 400 CV per tonnellata.

La vettura britannica torna protagonista
TVR: ritorna la mitica Griffith (Media Press) Tuttomotoriweb.it

Il telaio in fibra di carbonio presentava la tecnologia iStream, concepita da Gordon Murray, autore della leggendaria McLaren F1, ed è prodotta in fibra di carbonio con una rigidità di quasi 20.000 Nm per grado. Gli interni sono curati, con pelle e moquette. L’abitacolo vanta dei comandi intorno alla strumentazione digitale per ridurre le distrazioni. I motori delle TVR sono sempre in posizione anteriore, potenti e performanti. La Griffith sarà il modello chiave per il rilancio. Potrebbe esserci una versione elettrificata, ma non sono stati ufficializzati i dati tecnici.

Gestione cookie