La stagione di MotoGP 2025 si chiude a Valencia nel segno di Marco Bezzecchi, al top sull’Aprilia davanti a Raul Fernandez. Terzo Fabio Di Giannantonio davanti a Pedro Acosta, fuori all’inizio Pecco Bagnaia.
Con una netta prova di forza, Marco Bezzecchi ha vinto anche il Gran Premio della Comunità Valenciana, ottenendo il secondo successo consecutivo, il terzo della stagione. Il rider dell’Aprilia ha chiuso in maniera trionfale il 2025, un’annata che lo vede concludere al terzo posto nel mondiale, a seguito di una seconda parte di campionato da protagonista assoluto. Le RS-GP hanno dominato a Valencia, come confermato dal secondo posto ottenuto da Raul Fernandez, sulla moto del Trackhouse Racing. Ottimo il terzo posto di Fabio Di Giannantonio con la Ducati del team VR46. 
Il rider capitolino, al penultimo giro, ha scavalcato la KTM di Pedro Acosta, che giunge quarto tanto in gara quanto nel mondiale. Quinto e sesto posto per le Gresini Racing di Fermin Aldeguer ed Alex Marquez, con quest’ultimo che è stato protagonista di una seconda parte di gara difficile e che lo ha portato a perdere un gran numero di posizioni. Settimo Luca Marini sulla Honda, davanti a Brad Binder, alla Yamaha Pramac di Jack Miller e ad Enea Bastianini che ha completato la top ten. Fuori al primo giro Pecco Bagnaia, preso in pieno da Johann Zarco, autore di un grave errore per cui è stato penalizzato. 15esimo Nicolò Bulega.
MotoGP, Bagnaia chiude al primo giro la sua stagione horror
Al contrario di quanto accaduto ieri, Marco Bezzecchi effettua una partenza perfetta, riuscendo a sfruttare al meglio la pole position. Subito fuori Pecco Bagnaia, il quale resta coinvolto in un contatto nelle retrovie, la fine di una stagione disgraziata che lo vede chiudere al quinto posto nel mondiale piloti. Johann Zarco viene penalizzato con un Long Lap Penalty per aver causato l’incidente con Bagnaia, mentre si ritira anche Franco Morbidelli, protagonista di un goffo errore ancor prima del via.

Dopo pochi giri, Bezzecchi riesce a prendere qualche metro di vantaggio, ma è da segnalare la risalita di Raul Fernandez, che conferma l’eccezionale stato di forma dell’Aprilia. Lo spagnolo riesce a liberarsi di Alex Marquez, firmando l’1-2 delle RS GP, divenute il punto di riferimento assoluto in questo finale di stagione della MotoGP. Alex crolla e deve cedere il passo anche a Pedro Acosta, in quella che è una delle domeniche più difficili dell’anno per la Ducati, surclassata da Aprilia e KTM.
Anche Fabio Di Giannantonio riesce ad agguantare lo spagnolo del Gresini Racing, il quale è costretto a cedere la quarta posizione al rider della VR46. Non c’è niente da fare per Acosta che viene scavalcato da Di Giannantonio, che salva così il bilancio Ducati prendendosi il posto sul podio. Bezzecchi trionfa resistendo al ritorno nel finale di Fernandez, in quella che è una festa per l’Aprilia e per il team ufficiale ed il Trackhouse Racing. Il guanto di sfida per il prossimo anno è lanciato.





