Non si torna più indietro e, per rimanere a galla, il Gruppo Stellantis ha scelto di proporre sul mercato un SUV a basso costo con la sua controparte cinese.
Il mondo dell’automobile, l’intero comparto, sta attraversando una trasformazione epocale che tra venti anni leggeremo sui libri di storia. Stare al passo al cambiamento necessita un aggiornamento quotidiano su normative e fusioni d’azienda. Il Gruppo Stellantis capitanato da John Elkann, da circa due anni, deve fronteggiare una crisi senza precedenti e il futuro di Stellantis con un passaggio di mano è stato affidato ad Antonio Filosa che sta portando nuove strategie all’ interno dell’azienda. 
Sopravvivere alle normative europee e all’espansione del mercato cinese, che sta crescendo a vista d’occhio anche in Europa, sta portando le Case costruttrici a trovare una situazione di compromesso ai fini di una convivenza con la concorrenza. BYD sta occupando un posto centrale nel cuore dell’Europa in Germania come in Spagna.
Stellantis si difende con una joint venture, termine oggi assai di moda, che convince ed ha del potenziale anche nel Vecchio Continente. Il colosso cinese Leapmotor è entrato a far parte dell’orbita Stellantis con un maxi investimento del gruppo e sta per lanciare la nuova D19 in Cina, un maxi SUV da 5,2 metri di lunghezza, spazioso, versatile, pratico e corrispondente al principio della domanda. Auto per tutta la famiglia, destinata all’avventura, al giro fuori porta e a lunghi viaggi fatti in piena comodità.
La nuova frontiera di Stellantis
Per quanto riguarda i motori, il SUV di Leapmotor dovrebbe essere disponibile sia a sistema elettrico, con due motori, uno per asse, da 724 CV complessivi, o range extender. Sempre con due motori ma da 536 CV complessivi, uniti ad un motore elettrico a ricaricare gli accumulatori. Sul canele YouTube Auto Media le immagini di della nuova D19.
Non si conoscono maggiori dettagli relativi ai listini e date del debutto sulle strade europee, ma si immagina che ciò avverrà presto. La nostra attenzione è tutta per i prossimi Saloni dell’automobile che sono anche per noi utili per scoprire le novità in commercio il prossimo anno e commentarli insieme a voi. La strategia è chiara e mira sempre più a Est.
 
 




