Il mercato delle auto attuale vive di continue sollecitazioni dettate dall’invenzione di nuove soluzioni tecniche. Scopriamo i motori a doppio rotore.
Il mondo dell’automotive è in costante trasformazione e ci sono tantissime novità che stanno animando i costruttori. Un po’ tutti gli ingegneri che operano nella filiera delle quattro ruote stanno cercando di trovare la chiave di volta per offrire veicoli moderni ed efficienti. Si tratta di indovinare quel prodotto all’avanguardia che possa ridefinire i paradigmi storici. L’idea giusta può arrivare da un veterano di un top brand, ma anche a un gruppo di giovani di una start-up che nessuno ha mai sentito nominare. 
Avete mai sentito parlare di DeepDrive? Probabilmente no, ma questo nome sarà tirato in ballo più volte nel corso dei prossimi anni nel comparto auto. Si tratta di una piccola realtà tedesca che ha brevettato un motore elettrico a doppio rotore ad altissima efficienza. Una soluzione intelligente che si va a inserire nel diktat europeo che, nonostante numeri non esaltanti, continua a spingere per la tecnologia alla spina. La nuova soluzione tecnica si sta avvicinando alla commercializzazione e potrebbe stravolgere il mercato.
Nuovo motore full electric della start-up tedesca
Prima del lancio definitivo in serie, DeepDrive sta sperimentando il nuovo motore su alcuni prototipi costruiti sulla base delle auto elettriche più note. L’azienda ha sede a Monaco di Baviera e ha raggiunto la fase di sperimentazione su strada, dopo alcuni test sul circuito austriaco di Salzburgring. Gli ingegneri di DeepDrive vogliono dimostrare sul campo quanto hanno già ottenuto in laboratorio.

Cosa cambierebbe rispetto ai motori elettrici delle EV tradizionali? Si tratterebbe di motori supercompatti a doppio rotore con un’efficienza del 20% superiore agli attuali motori elettrici. Grazie all’applicazione del doppio rotore, i motori DeepDrive offrono elevati valori di potenza e soprattutto di coppia, sfruttando meno materiali, con ricadute positive sui costi.
DeepDrive deve ancora superare una serie di sfide e avrà bisogno ancora di un paio d’anni per definirsi pronta al lancio in serie del nuovo motore. Per questo si parla di un orizzonte temporale 2027. Con un car market elettrico sempre più ampio e variegato realtà come DeepDrive, unica al mondo con il doppio rotore, potranno avere grandi margini di crescita.





