Disastro totale per l’automotive: il fallimento è ufficiale dopo 168 anni di storia chiude tutto

La crisi dell’automotive non accenna a terminare, ed è stata appena ufficializzata la chiusura di un’azienda che era impiegata nel campo da 168 anni. Scopriamo di quale si tratta e quali sono i motivi del crack finanziario.

Il settore automotive vive anni difficili, e dopo lo scoppio del Covid-19, il mercato delle quattro ruote si è ritrovato in un vero e proprio buco nero, che ha guidato ad un crack completo. Siamo testimoni in Italia del dramma industriale del gruppo Stellantis, che è totalmente in balia degli eventi e che ha decimato il numero dei lavoratori in questi anni. Il gruppo sta cercando di rialzarsi cambiando la propria strategia, ma ci vuole del tempo per riuscire a recuperare il terreno perduto.

Disastro totale per l'automotive: il fallimento è ufficiale dopo 168 anni di storia chiude tutto
Fabbrica fallita – Tuttomotoriweb.it

Nel frattempo, una nuova azienda è stata costretta ad annunciare la propria bancarotta, e si tratta di un brand che è attivo nel settore della componentistica. Banalmente, se le case vendono meno auto, anche questo settore è costretto a diminuire la produzione, sino a ritrovarsi in una condizione insostenibile. Ora è la ben nota Kiekert che si è ritrovata costretta ad alzare bandiera bianca, una notizia sicuramente difficile da digerire per i lavoratori.

Automotive, ufficiale il fallimento di Kiekert dopo 168 anni

Per il settore automotive la situazione è sempre più complessa, ed è la Kiekert che ha annunciato la bancarotta dopo 168 anni di attività, dal momento che fu fondata nel lontano 1857. Si occupava della produzione di chiusure centralizzate per auto, e l’ufficialità del fallimento è stata data ad un tribunale della Germania. Si tratta del tribunale di Wuppertal, che già in passato aveva trattato lo stop dell’attività di altre aziende del settore. La procedura di insolvenza è stata avviata per Kiekert AG e Kiekert Holding GmbH, le due società principali a livello operativo del gruppo tedesco.

Kiekert stop dopo 168 anni
Kiekert logo (Kiekert) – Tuttomotoriweb.it

La divisione teutonica è quella più colpita, dal momento che conta la bellezza di 700 dipendenti. Gli stipendi dei dipendenti saranno garantiti almeno fino a novembre dal fondo fallimentare, ma non mancano i dubbi sul fatto che l’attività produttiva possa poi continuare data la situazione. In totale, sono circa 4.500 i dipendenti della Kiekert in tutto il mondo, con ben 11 sedi. Il fatturato annuo era quasi pari ad 800 milioni di euro, e detiene una quota di mercato del 21%, data la collaborazione con oltre 100 costruttori. Un veicolo su tre ha delle cinture di sicurezza del marchio Kiekert, ma ora le cose potrebbero cambiare.

Gestione cookie