Stellantis brevetta l’auto del futuro: con questa innovazione cambierà per sempre

Si arriverà al punto tale che autonomamente un’auto sceglierà ogni aspetto della guida, facendo le veci del conducente. Stellantis ci crede e ci investe.

Il Gruppo Stellantis è alla ricerca di una nuova dimensione tecnologica. La fusione tra FCA e PSA è nata anche per colmare il gap che si era venuto a creare nella filiera elettrica rispetto ai top brand internazionali. FIAT, Lancia e altri costruttori italiani erano rimasti indietro e così è nata l’idea di sfruttare le piattaforme dei cugini francesi per la creazione di proposte elettrificate. Per ora le idee non hanno determinato ottimi risvolti sul mercato.

L'auto del futuro secondo Stellantis
Investimento di Stellantis nell’IA (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

In base a una analisi realizzata dalla Fiom-Cgil, tra il 2020 e il 2024 i lavoratori del Gruppo sono passati da 37.288 a 27.632. Con 9.656 posti di lavoro in meno, sono venute a mancare oltre mezzo milione di vetture. In base ai calcoli ben 515.944 unità sono state prodotte in meno. Stellantis si trova in affanno su tutti i fronti, tra richiami, lavoratori in cassa integrazione e licenziamenti inevitabili. Lo specchio di un Paese in difficoltà che non sa più uscire da uno stato di crisi che crisi non è perché è la realtà.

Per di più John Elkann appare sempre più proiettato a fuggire dal nostro Paese per puntare a creare stabilimenti in aeree del mondo dove la forza lavoro costa ancora di meno. Le nuove tecnologie non attirano nemmeno i puristi che sono sempre stati abituati a macchine Fiat pratiche e funzionali ai nostri contesti urbani.

Investimento di Stellantis nell’IA

Il colosso italo-francese punta su sistemi avanzati di assistenza alla guida, gli ADAS, che intervengono in situazioni complesse. Frenano automaticamente quando c’è un un ostacolo, correggono la traiettoria o segnalano pericoli imminenti. Il nuovo brevetto Stellantis prevede il conducente potrebbe non reagire in modo coretto o repentino. Nel panico l’essere umano è portato a fare errori. Ci penserebbe l’Intelligenza artificiale a ridurre i rischi.

Stellantis con l'Italia per salvare il termico
Stellantis il CEO Antonio Filosa (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Il sistema steer-by-wire che interviene senza muovere il volante, le mani del conducente resterebbero al sicuro in caso di incidenti. Il nuovo sistema potrebbe integrarsi con i controlli di stabilità del veicolo, intervenendo non solo sullo sterzo ma anche sui freni per evitare ribaltamenti. Il sistema può sterzare il veicolo senza che il volante si muovi minimamente tra le mani. Questa disconnessine fisica potrebbe aiutare a vendere più macchine in futuro? Stellantis ci spera e ci investirà, ma forse sarebbe dare fare un bel passo indietro perché tutta questa tecnologia in nome di una presunta sicurezza sta allontanando i veri appassionati di auto.

Gestione cookie