Pur di fare soldi gli italiani stanno provando a fare truffe che spesso vengono smascherate nel giro di pochi mesi. E’ finita per una società di noleggio auto che aveva raggirato i clienti.
Il mondo attuale è piuttosto variegato e sono tanti gli attori che provano a fare i protagonisti indossando delle maschere. Questo non avviene solo negli incontri del sabato sera, ma anche sul mondo del lavoro. Nel panorama dei noleggi non è tutto oro ciò che luccica, e quando l’offerta sembra troppo conveniente bisogna drizzare le antenne. E’ quanto insegna la vicenda che ha interessato una nota società di noleggio auto. Una storia finita sui giornali proprio per la truffa ai danni dei clienti.
Era l’8 gennaio 2025 quando per la società con sede nel Capoluogo (via Reiss Romoli), Car Free, è partita la liquidazione giudiziale. La società di noleggio era stata scelta da centinaia di persone che credevano nella proposta vantaggioso. Il motivo? L’offerta era molto vantaggiosa, apparentemente. Una truffa ben pensata per spillare soldi dalle tasche dei clienti che sono finiti nella trappola.
La vicenda giudiziaria della società di noleggio
Il noleggio per sette anni, a prezzi all’apparenza top, ha raggirato molti. Con una semplice cauzione, poi, i clienti avrebbero ricevuto un cash back mensile di 100 euro. Ciò ha spinto molti a spendere ingenti somme di danaro.

I clienti, poi, hanno ricevuto l’avviso che informava della liquidazione giudiziale, che prevedeva la sospensione di tutti i contratti. “Siete invitati a interrompere l’uso del mezzo a voi assegnato e collocarlo in un luogo idoneo a essere conservato privo di assicurazione”. Il caso presto è finito in Tribunale, nelle mani degli avvocati, con un’indagine spinosa che ha visto coinvolti i due ex amministratori della Car Free, assistiti da Antonio Genovese, Simona Grabbi e Alessandro Argento. La vicenda ha avuto una risonanza nazionale finendo sulla stampa, aprendo un libro oscuro fatto di raggiri ai danni di una clientela fidata.
Fuori dal fatto e da ogni polemica è chiaro che la prudenza è doverosa anche quando si approccia all’idea di un noleggio a lungo termine, ciò spinge tutt’oggi a conservare la buona e vecchia auto in garage per aggirare truffe suddette.