Come ha fatto Verstappen a battere le McLaren? La Red Bull demolisce anche la Ferrari a Monza

Max Verstappen ha vinto a Monza guidando da fenomeno, ma anche grazie ad una Red Bull che ha portato delle novità che hanno reso la RB21 del quattro volte iridato imbattibile sul tracciato brianzolo.

Il Gran Premio d’Italia ha posto, almeno temporaneamente, fine al dominio della McLaren, che dopo il Canada aveva piazzato cinque vittorie di fila, di cui quattro doppiette. Max Verstappen ha interrotto il digiuno di successi che durava da Imola, dove si era corso alla fine del mese di maggio. All’epoca, il figlio di Jos aveva dato l’impressione di poter sfidare Lando Norris ed Oscar Piastri per il titolo mondiale, ma la Red Bull è in seguito precipitata in una profonda crisi tecnica, spesso finendo anche fuori dal podio con il quattro volte campione del mondo.

Verstappen come ha fatto a battere le McLaren
Verstappen in azione a Monza (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Dopo il nono posto di Budapest, il punto più basso della stagione di Verstappen, a Zandvoort era arrivata una seconda posizione, e soprattutto un ritrovato ruolo di primo inseguitore delle McLaren, davanti a Ferrari e Mercedes. A Monza, tramite alcune novità tecniche, Super Max ha potuto rifilare ben 20 secondi alle due monoposto papaya, uno scenario che appariva irrealizzabile sino a poco prima della partenza del GP d’Italia. Andiamo a scoprire su quali aspetti ha lavorato la squadra anglo-austriaca per poter tornare a dominare con cotanta autorevolezza.

Verstappen, nuovo fondo ed ala trimmata sulla Red Bull

La Red Bull si è presentata a Monza con novità tecniche ed aggiustamenti specifici per una pista estremamente singolare e velocissima come quella brianzola. Nelle libere del venerdì, Max Verstappen ha girato con un’ala posteriore standard da basso carico, ma le velocità di punta avevano evidenziato una carenza rispetto agli avversari, come del resto era accaduto anche l’anno scorso. Si è così deciso di trimmare il componente per sabato e domenica, tagliando il bordo di uscita sulla monoposto di Super Max, che nonostante la perdita di carico l’ha guidata in maniera superlativa nel settore centrale, limitando le perdite di performance rispetto alle due McLaren.

Max Verstappen nuovo fondo ed ala trimmata
Max Verstappen in azione a Monza (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Inoltre, è arrivato anche un nuovo fondo con nuove floor fences, ed anche la parte laterale del marciapiede è stata rivista. L’obiettivo è quello di generare un maggiore carico aerodinamico dal fondo, senza andare ad influenzare le velocità di punta, rendendo la piattaforma aerodinamica più stabile. Verstappen ha promosso l’aggiornamento, ed ora tutti si chiedono se quello di Monza è stato solamente un exploit, o se sarà possibile sfidare le MCL39 anche su piste dove il carico aerodinamico conta maggiormente.

Gestione cookie