In casa Ferrari c’è un’altra rivoluzione che riguarda l’organizzazione interna. Un personaggio arrivato a Maranello diversi anni fa ha deciso di lasciare la Scuderia modenese. Al suo posto una figura amatissima dai fan.
Il mondiale di F1 sbarca a Monza per il Gran Premio d’Italia, e per la giornata di domenica è già previsto il tutto esaurito sulle tribune. Negli occhi dei tifosi c’è ancora l’impresa dello scorso anno di Charles Leclerc, che regalò la vittoria alla Ferrari grazie ad una strategia estrema, che puntò sulla sosta singola riuscendo a beffare le McLaren. Vedendo l’andamento della stagione attuale, pensare di ripetere un successo del genere appare quasi impossibile, sia per la superiorità delle MCL39 che per le difficoltà che la monoposto del Cavallino ha palesato per tutto l’anno.
Tuttavia, la pista di Monza è la più atipica in assoluto, si utilizzano assetti estramamente scarichi a livello aerodinamico ed i valori potrebbero livellarsi, anche se la McLaren resta la favorita. Le Ferrari vengono dal doppio ritiro di Zandvoort e puntano ad un podio, nella consapevolezza che la tappa brianzola è sempre quella più attesa di tutto il campionato ed è vietato sbagliare. Nel frattempo, emergono voci relative a cambiamenti interni alla squadra, con un volto noto che ha deciso di lasciare il team.
Ferrari, Marc Gené al posto di Jock Clear al vertice della FDA
Secondo quanto reso noto da Paolo Ciccarone sulle colonne di “RMC Motori” nel corso delle ultime ore, Marc Gené sarà il nuovo responsabile della Ferrari Driver Academy, andando a rimpiazzare Jock Clear, ingegnere britannico arrivato a Maranello nel 2014. Clear è stato responsabile dell’ingegneria e della prestazione, per poi essere spostato alla gestione della FDA, un ruolo che è sicuramente di secondo piano per un personaggio così apprezzato nel paddock, dove ha lavorato anche per Honda, Brawn GP e Mercedes. Al momento, non è noto quale sarà il suo futuro.

Come anticipato, sarà Gené ad occuparsi dei talenti del futuro del Cavallino, andando a fare da spalla a Jerome D’Ambrosio, che tra i suoi compiti ha anche quello di vice team principal. Il 2025 è stata sin qui un’annata molto positiva per i giovani talenti della casa di Maranello, dal momento che Rafael Camara ha vinto in anticipo il titolo di campione della Formula 3, mentre Oliver Bearman, ormai titolare in F1 con la Haas, è appena giunto sesto a Zandvoort nel Gran Premio d’Olanda, dimostrandosi in grande crescita.