Maserati, il “problema” è Stellantis: si ripete il “modello FIAT” che stava facendo fallire tutto

La Maserati è uno storico marchio del nostro settore automotive, un punto di riferimento a livello globale tra i veicoli premium. Tuttavia, la crisi ora è dilagante e la gestione di Stellantis lascia a desiderare.

I tempi in cui l’industria automobilistica italiana era un punto di riferimento mondiale sono ben lontani, ed il nostro paese ormai è fuori dalla top ten dei produttori europei di veicoli. Stellantis sta mietendo vittime e la Maserati è uno dei brand peggio messi, con appena 45 auto prodotte nel primo semestre del 2025 negli stabilimenti di Modena. I dipendenti hanno lavorato solamente per 11 giorni effettivi, con tutte le conseguenze che ciò comporta.

Maserati il problema è Stellantis
Maserati logo (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

La situazione attuale ricorda quanto accadde tanti anni fa, quando la FIAT si impossessò di marchi come Lancia, Alfa Romeo, imponendo una sorta di modello proprio, con piattaforme e motorizzazioni uguali per le varie gamme. La scelta fu fatta per risparmiare in termini di sviluppo, produzione e progettazione, così da tagliare i costi. Ora qualcosa di molto simile sta accadendo sotto la gestione di Stellantis, a causa della vecchia gestione di Carlos Tavares. L’ex CEO del gruppo puntò su piattaforme simili proprio per diminuire le spese, e la Maserati ne sta risentendo più di altri brand.

Maserati, Stellantis deve agire in fretta o sarà la fine

La Maserati si è sempre occupata di produrre auto di alto livello, eccellenze del segmento premium, ma negli ultimi anni è andata a perdere appeal. Gli ultimi modelli non hanno entusiasmato, così come le scelte di virare verso l’elettrico, altra imposizione di Stellantis. Nel 2023 si è poi deciso di interrompere la produzione del motore V8, uno dei simboli della casa del Tridente, ma ora si sta pensando a reintrodurlo per salvare il salvabile. Stellantis ha già versato parecchio denaro nelle casse del brand modenese, ma servirà una svolta vera e propria per provare a riportare il marchio allo splendore di una volta.

Maserati crisi Stellantis deve agire
Maserati crisi ecco la situazione (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

L’offerta della Maserati di oggi è molto ridotta rispetto al passato, e si è parlato diverse volte di possibili vendite, magari a marchi cinesi o un ritorno al ritorno alla gestione Ferrari, come accadde tra il 1997 ed il 2005. I marchi di Stellantis non hanno più un’anima, troppo simili gli uni con gli altri, ed è su questo che il nuovo CEO Antonio Filosa vuole lavorare. Sarà sufficiente per riportare la Maserati allo splendore di un tempo? Di risposte certe non ne abbiamo, ma occorre fare in fretta e puntare su un progetto vincente.

Gestione cookie