Charles Leclerc ha rinnovato il proprio contratto con la Ferrari da diverso tempo, ma la sensazione è che il 2026 possa essere l’anno decisivo in chiave futura. Ed un curioso incontro ha scatenato i gossip dei fan.
Essendo arrivato in Ferrari nel 2019, Charles Leclerc non avrebbe mai potuto immaginare di ritrovarsi con appena otto vittorie in sei stagioni, e senza aver mai avuto la possibilità di lottare per il titolo mondiale, nonostante un talento che è ben noto a tutti. Il monegasco è capitato arrivato a Maranello in uno dei periodi più bui della storia del Cavallino, ai livelli dei primi anni Novanta, ma qui ci sono ancor meno prospettive di miglioramenti.
Viste le ultime stagioni, ci viene difficile pensare che la Ferrari possa realmente essere al top nel 2026, quando la costruzione di una power unit al top sarà fondamentale, assieme ad un progetto che sia vincente sotto il profilo meccanico ed aerodinamico. A Maranello, nel corso di questi anni, non si è mai stati in grado di mettere tutto insieme, di costruire qualcosa di vincente e costante, e Leclerc lo sa molto bene. Il pilota del Cavallino potrebbe iniziare a guardarsi intorno, e non è giusto stupirsene.
Leclerc, i perché dell’incontro con Lawrence Stroll in Sardegna
Charles Leclerc è stato visto, durante la pausa estiva, sulla barca di Lawrence Stroll in Sardegna, ed il fatto che il miliardario canadese sia il proprietario del team Aston Martin non lascia tranquilli i tifosi della Ferrari. Il telecronista Carlo Vanzini ha dato il proprio parere per spiegare l’episodio: “Il fatto che Charles e Nicolas Todt, il suo manager, siano stati paparazzati con un marinaio della barca di Stroll non è un caso. Credo che stiano mettendo le mani avanti rispetto al 2026. In questo momento si pongono le basi per potersi garantire un 2027 migliore, se la prossima stagione dovesse essere negativa rispetto alle aspettative. Questo è il momento di mettersi tranquilli per chi vuole“.

Vanzini ha poi aggiunto: “Ci sta chiacchierare e vedere se si possono avere delle eventuali possibilità. Leclerc, nelle interviste, ha sempre giurato amore eterno alla Ferrari, ma tale amore non può essere eterno da entrambe le parti. Anche la stessa Rossa dovrà tentare qualcosa di diverso e non si può sempre affidare alle sue qualità“. Ricordiamo che Fernando Alonso andrà in scadenza di contratto con l’Aston Martin proprio a fine 2026, e potrebbe lasciare quel sedile libero. A Maranello sono avvisati.