La F1 non sta regalando particolari emozioni nel corso di questa stagione, e l’attenzione delle squadre è già rivolta al 2026, quando verranno introdotte le nuove regole. Un team principal ha detto la sua.
Il 2025 sta volgendo al termine, e per molte squadre è già tempo di pensare al futuro. Tra di esse c’è la Ferrari, incapace di proseguire la crescita mostrata lo scorso anno, e regredita nuovamente ad un ruolo di comparsa se paragonata al dominio McLaren. All’ottavo anno in F1, il settimo in Ferrari, Charles Leclerc si starà iniziando a chiedere se e quando riuscirà a portare a casa un titolo mondiale al volante della Rossa, o almeno battagliare sino alla fine per provare a farcela.
Sembra incredibile pensare che un talento del suo calibro non abbia conquistato più di otto vittorie in carriera, e che sia stato in testa al mondiale per appena cinque gare, tra il Bahrain e la Spagna del 2022. La Ferrari deve sperare di indovinare il progetto 2026, quello che segnerà l’avvento di una F1 completamente diversa rispetto a quella che conosciamo. Non mancano i dubbi su queste nuove regole, visto l’importante impatto che avrà la parte elettrica, ma c’è già chi vuole mettere a tacere le polemiche, andando contro il parere dei piloti.
F1, James Vowles interviene a difesa delle nuove monoposto
La F1 sarà investita da una rivoluzione tecnica di grande portata nel 2026, ed i piloti, compreso anche Charles Leclerc, hanno criticato lo spirito delle nuove regole, affermando che le prove svolte al simulatore non hanno dato le sensazioni sperate. Il team principal della Williams, James Vowles, ha smontato il caso: “La prima volta al simulatore con le vetture del regolamento 2026 è stata molto difficile, perché lo stile di guida cambia in modo radicale. Alla seconda volta c’erano ancora delle lamentele, ma era già diventato tutto più normale. Dalla quarta volta non c’è stato molto da discutere, era già diventata la norma, i piloti stanno capendo come guidarle“.

Vowles non ha paura che in F1 si farà fatica a superare data l’assenza del DRS, che sarà sostituito da nuovi stratagemmi per aiutare in fase di duello: “Credo che si otterranno delle differenze di velocità di punta nettamente maggiori su certi rettilinei, soprattutto per via dei giochi che si possono fare con l’energia e le varie modalità. Da un certo punto di vista, credo che i sorpassi andranno ad aumentare e non saranno affatto ostacolati dal nuovo regolamento“.