Se il rapporto con la Rossa non decolla, il vero alleato di Lewis Hamilton in vista della prossima decisiva stagione è la Formula 1 stessa.
Lewis Hamilton vede una luce in fondo al tunnel e non è un aggiornamento miracoloso della SF25. Il pilota anglocaraibico si trova in un limbo in attesa del cambio regolamentare che dovrebbe stravolgere i valori in Formula 1. Dall’era ibrida Mercedes a quella Red Bull Racing poi offuscata dall’exploit McLaren non sembra mai arrivare il momento giusto per la Scuderia Ferrari.
La SF25 non è una monoposto all’altezza delle ambizioni di entrambi i ferraristi, ma è chiaro che Leclerc abbia una marcia in più. Lewis lo ha capito e sta invitando i tecnici a puntare sulla monoposto della prossima stagione. Le nuove regole imporranno stavolta anche delle nuove Power Unit con un 50% di parte elettrica. Una ventata di energia che Hamilton accoglierà favorevolmente in una fase in cui la concorrenza ha raggiunto un livello di performance impareggiabile. Le monoposto del 2026 saranno molto diverse con uno stile più semplice per favorire i sorpassi.
La speranza di Lewis Hamilton
Per superare i problemi avuti nel corso del 2025 il pilota si aspetta un progetto tecnico rivoluzionario. Tutti i team partiranno da un foglio bianco e anche l’ex compagno di squadra Fernando Alonso spera di progredire in Aston Martin con le innovazioni di Newey. In merito alle nuove regole della F1 il 7 volte campione del mondo ha dichiarato: “Quello che amo della Formula 1 sono i cambiamenti, le innovazioni e gli sviluppi. E ogni volta che vengono apportate queste modifiche, la curva di apprendimento è molto ripida per tutti. Questo ci spinge davvero a dare il massimo, a innovare. Anche dal punto di vista del pilota, con il passare degli anni è diventato tutto sempre più complesso: con le nuove vetture daremo un contributo ancora maggiore in termini di sviluppo, in particolare per quanto riguarda il propulsore e il modo in cui si utilizza la potenza”.

“Le cose potrebbero andare bene, vedremo all’inizio del 2026, solo il tempo lo dirà. Mi piace che mentre lottiamo in questo campionato dobbiamo sviluppare l’auto del 2025 e anche quella del 2026. È affascinante: se avessimo sempre la stessa vettura, evolvendola solo in misura minima, non sarebbe affatto divertente”, ha concluso Lewis nell’annuncio riportato su Formulapassion.it.