Quando+cambiare+la+frizione%3F+Ecco+il+dato+da+tenere+d%26%238217%3Bocchio
tuttomotoriweb
/2024/01/06/quando-cambiare-la-frizione-ecco-il-dato-da-tenere-docchio/amp/
News

Quando cambiare la frizione? Ecco il dato da tenere d’occhio

Published by
Giovanni Messi

La frizione è un elemento fondamentale, e va capito al meglio quando va sostituita per evitare brutte sorprese. Ecco tutti i dettagli.

Le auto che tutti noi siamo abituati a guidare sono composte da tante differenti parti, che devono lavorare alla perfezione tra di loro per cercare di far funzionare al meglio il veicolo. Tra di esse spicca anche la frizione, un organo meccanico che ha la funzione di connettere a comando due alberi. Ovviamente, rispetto al passato se ne fa un utilizzo diretto maggiore, dal momento che sulle auto moderne fa scuola il cambio automatico.

Frizione ecco il dettaglio da non sottovalutare (Adobe Stock) – Tuttomotoriweb.it

Tuttavia, i puristi delle quattro ruote prediligono quello manuale, nel quale chi è al volante deve attivare la frizione premendo il pedale sulla sinistra rispetto a freno ed acceleratore. Questo elemento permette, o meno, in base al comando, di modulare la trasmissione del moto rotatorio. La funzione più diretta di questo elemento è quella di permetterci di cambiare marcia, dal momento che il pedale viene spinto quando dobbiamo scalare o salire di marcia. Come ogni altro componente delle nostre auto, anche esso può danneggiarsi o erodersi con il tempo, ed è importante sapere quando deve essere sostituita. Andiamo a scoprire quando va fatto per evitare guai.

Frizione, ecco quando deve essere cambiata

Sul sito web “Bolognagomme.eu“, è stato riportato il caso relativo alla sostituzione della frizione, che deve avvenire per evitare problemi molto seri. In base a quelli che sono i vari dati che abbiamo a disposizione, questo dispositivo può avere una durata compresa tra i 70.000 ed i 150.000 km, con le distanze maggiori che vengono percorse da chi guida principalmente su strade extraurbane.

Pedale frizione in mostra (Adobe Stock) – Tuttomotoriweb.it

Infatti, chi si sposta soprattutto nei centri delle città tende più spesso a schiacciare il pedale, cosa che porta ad un maggior deterioramento del dispositivo. La frizione va cambiata quando il tachimetro aumenta senza premere l’acceleratore, ma anche in altri casi, come quando il punto in cui essa si disinnesta subisce delle variazioni, ma sono tanti gli altri casi che vanno tenuti sotto controllo.

Infatti, va sostituita quando il pedale è rigido o rimane bloccato e fa fatica a risalire, o quando la leva del cambio vibra in modo del tutto anomalo. Gli ultimi due casi sono relativi alle situazioni nelle quali la frizione tende a scattare o ci fa slittare in partenza, ma anche quando il cambio di marcia non è più fluido. In questi casi, è bene procedere alla sostituzione.

Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

16 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

3 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

4 giorni ago