Quanto+dura+l%26%238217%3Bacqua+nel+radiatore%3F+Il+dato+%C3%A8+allarmante
tuttomotoriweb
/2023/09/02/quanto-dura-lacqua-nel-radiatore-il-dato-e-allarmante/amp/
News

Quanto dura l’acqua nel radiatore? Il dato è allarmante

Published by
Davide Russo

E’ essenziale riabboccare il livello del liquido radiatore prima che finisca. La durata dell’acqua non è infinita, naturalmente, ed è un dettaglio da non sottovalutare.

È fondamentale controllare il livello dell’acqua nel radiatore in ogni periodo dell’anno, soprattutto perché con l’arrivo della stagione fredda ci si può dimenticare di sostituire l’antigelo. Il liquido refrigerante oppure, semplicemente, liquido radiatore è una soluzione a base di acqua che protegge il motore in tutte le stagioni.

Radiatore auto (Adobe) tuttomotoriweb.it

Si tratta di un’operazione essenziale perché nel corso degli anni il liquido contiene degli additivi che tendono a degradarsi. Per questo motivo rabboccare il livello è una delle azioni più importanti e va fatta a motore freddo per evitare problemi. Quando ci si trova a rabboccare con acqua avviene la diluzione del liquido radiatore e, in alcuni casi, potrebbero uscire delle micro gocce o del vapore se il circuito di raffreddamento ha dei problemi.

Persino quando la vaschetta è rabboccata sino al limite massimo non è detto che funzioni tutto perfettamente e per un test esistono le officine, dato che non tutti presentano in garage lo stesso esatto liquido. Per un controllo efficace andrebbe misurata la qualità. Ecco come si lava il radiatore. 

Acqua nel radiatore, ecco quando agire

Se il livello dell’acqua radiatore scende potrebbe trattarsi di un’avaria al motore e potrebbe anche accadere che il liquido radiatore presenta delle tracce oleose. Non vi basterà sostituire il liquido refrigerante per risolvere il guaio tecnico. Il liquido gioca un ruolo essenziale anche per l’evoluzione delle prestazioni delle auto e tende poi ad ossidarsi, degradando con il tempo.

Motore auto (Adobe) tuttomotoriweb.it

Quando si incrosta perde la sua efficacia e la protezione antigelo. Diventando un acido può deteriorare le guarnizioni e per questo motivo si raccomanda di sostituire il liquido di raffreddamento ogni 2 – 4 anni. Ciascun costruttore indica nel libretto di manutenzione del mezzo il momento esatto per la sostituzione.

Si raccomanda liquidi a bassa temperatura che resistono meglio al gelo. Eventualmente non dovesse esserci il cambio potrebbero registrarsi dei guai alla pompa, ai tubi del radiatore, alle guarnizioni del cilindro sino ad un danno serissimo al motore.

Published by
Davide Russo

Recent Posts

F1, che schiaffo a Michael Schumacher: tirato in ballo Lewis Hamilton

In una stagione piuttosto piatta continuano i duelli a distanza tra i più grandi piloti…

2 ore ago

Marc Marquez o Valentino Rossi? Il giovane talento finalmente sbilancia: ecco chi è il migliore dei due

In una MotoGP che vede sempre protagonista il numero 93 non sembra esserci spazio per…

5 ore ago

F1 GP Olanda, Gara: Piastri domina e scappa nel mondiale, incubo Ferrari con un doppio ritiro

Il mondiale di F1 torna in azione a Zandvoort, dove a trionfare è Oscar Piastri,…

6 ore ago

Ford nei guai: richiamato il modello più noto per un problema assurdo

Continuano le avarie in Casa Ford in un 2025 nerissimo. I clienti stanno perdendo la…

8 ore ago

Vespa spodestata? Dall’America arriva il nuovo scooter che viaggia gratis: tecnologia innovativa e tanti saluti all’elettrico

Per ovviare ai problemi di mobilità su due ruote è giunta puntuale una novità rivoluzionaria.…

10 ore ago

Il segreto che fa volare la Ducati e Marquez: a svelarlo un fedelissimo di Valentino Rossi

Marc Marquez sta demolendo i rivali nel corso di questa stagione, ed in quel di…

16 ore ago