Quartararo torna a parlare del suo rinnovo con Yamaha: il campione in carica MotoGP ribadisce molto chiaramente la sua posizione sul tema.
Il futuro di Fabio Quartararo in Yamaha resta in bilico. Anche se dal team trapela ottimismo sul buon esito della trattativa per il prolungamento contrattuale, non esiste ancora un accordo.
La casa di Iwata sa di non poter perdere il pilota francese, lâunico in grado di fare risultati importanti con la M1. Potrebbe essere un grosso problema il suo addio. Non mancano bravi rider in MotoGP, però è difficile dire chi possa fare almeno uguale a lui.
Il 23enne di Nizza è consapevole di avere il coltello dalla parte del manico nella negoziazione, ma al tempo stesso sa che cambiare potrebbe comportare dei rischi. Riuscirebbe ad essere veloce quanto con la Yamaha? Ă unâincognita. Inoltre nellâattuale box sa di essere il numero 1 e leader indiscusso, altrove potrebbe trovare un ambiente diverso.
Quartararo in unâintervista concessa a Sky Sport MotoGP ha risposto alle ultime dichiarazioni di Jarvis, dimostratosi molto fiducioso di riuscire ad arrivare alle firme entro giugno: âIl mio manager farĂ tanti incontri con Jarvis e per adesso non abbiamo firmato niente. Adesso la mia priorità è il 2022, ho la possibilitĂ di lottare ancora per il campionato. Non so se siano stati fatti step avanti nella trattativaâ.
Il managing director Yamaha ha ammesso che a Fabio sono state fatte delle scuse per non avergli dato una M1 abbastanza competitiva. Al tempo stesso sono state promesse delle garanzie per dei miglioramenti sia in questa stagione che per il futuro. Ma il francese si aspetta qualcosa giĂ per il presente: âAdesso per me è importante lottare questâanno. Per il futuro è il mio manager Eric MahĂŠ ad occuparsene, anche se la decisione finale la prenderò ioâ.
A Quartararo viene anche domandato se lo preoccupi lâidea di cambiare moto e team: âNo, non mi preoccupa. Ma quando vinci un titolo con una marca, lâanno dopo devi fare un miglioramento e trovare una differenza. Questâanno non lâabbiamo trovato e questa cosa mi fa un poâ pensareâ.
Il rider francese ribadisce la sua delusione per non aver visto dei progressi da parte della Yamaha rispetto al 2021. A Iwata forse si sono un poâ âadagiatiâ perchĂŠ lui ha comunque vinto il titolo, ma ci sono dei difetti della moto che è riuscito a limitare con il suo grande talento. Aveva chiesto garanzie specifiche e non è stato accontentato. Ora la casa giapponese spera di porvi rimedio e di convincerlo a firmare.
Max Verstappen è stato pizzicato al volante di una Ferrari, in alcune immagini che hanno…
La MotoGP sbarca a Le Mans, dove il successo nel GP di Francia a va…
Il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, non sta ottenendo risultati in linea con le…
Terzo atto stagionale per il FIA WEC, con la 6 ore di Spa che vede…
Il successo nella Sprint Race di Le Mans va a Marc Marquez, che batte Alex…
Lâex pilota del team VR46, Marco Bezzecchi, ha parlato del suo rapporto con il Dottore.…